Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trogus lapidator lapidator (Fabricius 1787) - Ichneumoninae Heresiarchini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=771 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Eopteryx [ 01/05/2009, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Trogus lapidator lapidator (Fabricius 1787) - Ichneumoninae Heresiarchini |
Questo forum nasceva, ormai qualche mese fa, come una "costola virtuale" dello splendido FNM. Ed è in questa veste che ho deciso oggi di usarlo per mostrarvi un imenottero comparso su Forum Natura Mediterraneo a Febbraio in questo post: Ichneumonide parassita di Papilio machaon Come avevo scritto anche su FNM, trattasi di Trogus lapidator lapidator (Ichneumonidae, Ichneumoninae), specie parassita di bruchi-pupe di Lepidotteri Papilionidi. In Europa sono citate 3 specie da faunaeur, T.fuscipennis, T.lapidator e T.violaceus, le ultime 2 riportate anche per l'Italia nella checklist di Scaramozzino. Tuttavia in un recente lavoro di Wahl e Sime (Systematic Entomology 31 - Revision of Trogus) T.violaceus e T.fuscipennis sono messi come sinonimi di T.lapidator, che pertanto diviene l'unica specie del genere presente in Europa, divisa però in 4 diverse sottospecie. Gli esemplari che vi mostro sono sfarfallati da pupe di P.machoan raccolte da Sergio Nardello (alias Machaon80). Il povero Sergio mi ha poi gentilmente inviato i parassiti... Veneto - VI - 350 m Cogollo del Cengio Sergio Nardello leg, 18-X-2008 sfarfallati inzio marzo/inizio aprile da pupe di Papilio machaon 2 caratteristiche che contraddistinguono la sottofamiglia delle Ichneumoninae: l'ala posteriore con la venatura "mediella" o M+Cu dritta e il clipeo piatto e largo, con il margine apicale troncato Qui invece si può vedere la strana forma a "punta" dello scutello e la scultura del propodeo Caratteristica anche la rugosità dell'addome, con rughe addominali che in T.lapidator raggiugono quasi la fine del segmento (a differenza dell'altra specie Paleartica, T.koreensis, dove si fermano verso la metà). Nelle femmine la rugosità si ferma al 5° segmento, mentre nel maschio interessa anche il 6° segmento che termina più a punta, come si può vedere in un'immagine presa da G.H.Heinrich, Synopsis of Neartic Ichneumoninae Stenopneusticae part VII; per il resto maschio e femmina sono identici. Femmina a sinistra - Maschio a destra Finisco qui il mio intervento, scusandomi per la qualità delle immagini ![]() Alla prossima ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 02/05/2009, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogus lapidator lapidator (Fabricius 1787) Ichneumonidae |
Le foto non saranno "artistiche" ma sono chiare e "documentarie". Eppoi finalmente un Icneumonide SICURAMENTE determinato. Dicci dicci su quali gruppi di 'ste bestiacce stai lavorando che vediamo di farti lavorare un po' di più ![]() ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 02/05/2009, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogus lapidator lapidator (Fabricius 1787) Ichneumonidae |
Hemerobius ha scritto: Dicci dicci su quali gruppi di 'ste bestiacce stai lavorando che vediamo di farti lavorare un po' di più ![]() ![]() ![]() Roberto ![]() Non so se essere contento o preoccupato... Per adesso mi occupo di codeste bestie a livello ancora abbastanza generale, anche se il mio obiettivo finale sarebbe l'identificazione della roba che mi giunge da Bosco della Fontana (MN)... Spero col tempo di riuscire a postare almeno 1 rappresentante per le diverse sottofamiglie presenti in Italia (sperando di non dire castronerie). ![]() A presto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |