Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Metopius (Peltocarus) croceicornis Thomson 1887 ♀ - Metopiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=775 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2009, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Metopius (Peltocarus) croceicornis Thomson 1887 ♀ - Metopiinae |
Oggi, a Segesta (TP), ho prima fotografato e, successivamente raccolto, un grosso Ichneumonidae (circa 24 mm.) Non è la prima volta che lo incontro, in questa stessa stagione, sulle infiorescenze della ferula. Molto caratteristica è la serie di bande gialle presenti su ciascuno dei tergiti. Credo appartenga alla sottofamiglia Metopiinae, forse proprio al genere Metopius, ma francamente non saprei spingermi più in là. Caratteristico è l'addome largo, non compresso ai lati e sessile, cioè senza il primo articolo in forma di peduncolo. Qualcuno di voi lo conosce? Mi aiutate a determinarlo? Seguiranno foto realizzate in laboratorio: se ci sono particolari da evidenziare, chiedete pure ![]() ![]() ![]() ![]() Con l'occasione segnalo questo sito, dove sono riportate le principali caratteristiche diagnostiche delle diverse sottofamiglie di Ichneumonidae e chiedo a Pippo (Eopteryx) cosa ne pensa ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 03/05/2009, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (?) sp. (Ichneumonidae) da Segesta (TP) |
Ciao Marcello! L'ichneumonide da te postato è sicuramente un Metopius sp (Metopiinae). I rappresentanti di questa sottofamiglia, così come molte Orthocentrinae, si distinguono facilmente dagli altri Ichneumonidi, di solito, per la caratteristica faccia "bulbosa", così come si può ben vedere proprio in alcune immagini del tuo link (qui_Metopiinae e qui_Orthocentrinae). Ovviamente Metopius fa eccezione ![]() ![]() Se hai la possibilità di fotografarlo allo stereo, vediamo un pò che ne esce fuori... Aggiungo solo un paio di notizie: Townes lo descrive un genere tipico di luoghi aperti e secchi, su erbe o arbusti, o anche al limitare di boschi. Imitano gli Eumenidi sia nella colorazione, che nello stile di volo e quando raccolti producono un ronzio simile a quello degli Eumenes che imitano (cosa insolita per gli Ichneumonidi). |
Autore: | Eopteryx [ 06/05/2009, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Urocerus cf. gigas (Linnaeus, 1758) - Hymenoptera Siricidae. Schiusura adulti da scatole di cartone per imballaggi |
Guarda Marcello, mi sono ricontrollato un pò il materiale che ho e le chiavi... Potrebbe essere (e dico potrebbe) un Metopius (Peltocarus) croceicornis. La forma allargata dell'addome e le antenne giallo-rossicce fino all'estremità mi fanno pensare a questa specie. Servirebbero una foto dello scudo facciale, mettendo in evidenza il processo interantennale, e una foto dell'ala anteriore, che dovrebbe presentare 2 bulle a livello della vena ricorrente. Speriamo di averci visto giusto... ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 06/05/2009, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (?) sp. (Ichneumonidae) da Segesta (TP) |
Caro Pippo, ho realizzato le foto che mettono in evidenza i dettagli che mi hai indicato e, confrontando ciò che osservo con quello che hai scritto, credo proprio tu abbia visto giusto. Spero che le immagini siano sufficienti. ![]() ![]() esemplare in toto ![]() dettaglio venatura ala anteriore ![]() scudo facciale ![]() processo interantennale |
Autore: | Eopteryx [ 06/05/2009, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (?) sp. (Ichneumonidae) da Segesta (TP) |
![]() un maschio, vero ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 06/05/2009, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (?) sp. (Ichneumonidae) da Segesta (TP) |
Si, un maschio: osservandolo dal di sotto si vede bene la capsula genitale maschile. Ma le femmine posseggono una terebra più o meno lunga? |
Autore: | Eopteryx [ 06/05/2009, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (Peltocarus) croceicornis Thomson 1887 (Ichneumon.) |
No la terebra è corta, non visibile da sopra. Ero arrivato alla conclusione che è un maschio dalla colorazione della faccia, che in questa specie è nera bordata di giallo. A presto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 06/05/2009, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (Peltocarus) croceicornis Thomson 1887 (Ichneumon.) |
Pippo, rileggendo quello che hai scritto a proposito della terebra in questa specie, credo di essermi sbagliato ![]() Ho estroflesso e fotografato quello che, ad un esame superficiale a piccolo ingrandimento, mi era sembrato il pene dell'esemplare: credo sia invece proprio la piccola e corta terebra di cui parli ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 06/05/2009, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (Peltocarus) croceicornis Thomson 1887 (Ichneumon.) |
Aggiungo una notazione, che dimostra ancora una volta, se ormai ce ne fosse bisogno, come faunaeur.org sia spesso superficiale e inesatta nel fornire i dati di distribuzione delle singole specie in Europa. A proposito di M. croceicornis, nella tabella di distribuzione, accanto a Sicilia, viene scritto, in rosso "Absent" (sarebbe meglio, in ogni caso, scrivere "No data", perchè "Absent" è un'affermazione precisa), quando invece la specie è indicata nella nostra checklist della fauna italiana, come presente nel Sud della penisola e, appunto, Sicilia ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 06/05/2009, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (Peltocarus) croceicornis Thomson 1887 (Ichneumon.) |
Ops al quadrato. Femmina ![]() Anzi dovrei genuflettermi una ventina di volte sui ceci; il 7° tergite è molto molto corto, si vedeva anche prima. Nel maschio è più lungo, la metà o poco più rispetto al 6° (ho controllato su un maschio in collezione). Per quanto riguarda faunaeur.org, la specie è segnalata per la Sicilia già da Clément negli anni 30... |
Autore: | Bilule [ 15/04/2016, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Metopius (Peltocarus) croceicornis Thomson 1887 ♀ - Metopiinae |
Hello, I've identified a few Metopius I've got with this recent paper: Tolkanitz, V. I. (2015). Ichneumon flies of the genus Metopius Panzer (Hymenoptera, Ichneumonidae, Metopiinae) of the Palaearctic fauna. Entomological Review, 95(5), 647-665. Using Tolkanitz's key with this female, I get to Metopius (Peltocarus) continuus Tolkanitz 1979 with this female (among features: ventral carina of the "scudo facciale" , just above the clypeus seems absent here; yellow stripes on the tergites fits with Tolkanitz illustrations) According to Tolkanitz, M. croceicormis has larger and non linear yellow stripes on tergites, and a complete ventral "scudo faciale" carina. Filippo, do you agree? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |