Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ophion sp. - Ichneumonidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=104&t=89935
Pagina 1 di 1

Autore:  Ficenza89 [ 09/05/2020, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Ophion sp. - Ichneumonidae

Buonasera ragazzi,

Stasera verso le 22.00 mi ha punto questo insetto sulla schiena dopo che si è infilato nella maglia. Zona: Valdagno-Vicenza.
Spero possiate riconoscerlo, anche se è messo piuttosto male, perché spaventato lo ho colpito con uno strofinaccio.


Grazie mille

Allegati:
20200509_222925.jpg

20200509_222901.jpg


Autore:  Plagionotus [ 10/05/2020, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

Mi sembra molto difficile che ti abbia punto, visto che ha un pungiglione innocuo per l'uomo. É un parassitoide, depone le uova in altri insetti, in pratica. Probabilmente ti sei sentito pungere per il contatto con una spina delle zampe o qualcos'altro, ma non ti ha punto nel vero senso del termine!

Autore:  Andricus [ 10/05/2020, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

È un Ichneumonidae, come diceva Riccardo un Imenottero parassitoide. Per dire la specie precisa ci vorrebbe un esperto.

Plagionotus ha scritto:
Mi sembra molto difficile che ti abbia punto, visto che ha un pungiglione innocuo per l'uomo. Probabilmente ti sei sentito pungere per il contatto con una spina delle zampe o qualcos'altro, ma non ti ha punto nel vero senso del termine!

Fino a qualche tempo fa ti avrei dato ragione, ma l'estate passata anche io sono stato punto da un Ichneumonidae simile! Lo avevo appena catturato con il retino e pensando appunto fosse innocuo sono andato a prenderlo con la mano, beccandomi una puntura vera e propria sul dito. Niente di particolarmente doloroso e duraturo, c'è stato solo un po' di bruciore per qualche minuto, ma comunque una puntura. Evidentemente queste specie con l'ovopositore corto riescono ad usarlo anche come pungiglione, al contrario di quelle che hanno una terebra lunghissima e sono praticamente impossibilitate a pungere.

Autore:  Plagionotus [ 10/05/2020, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

Io questi li ho presi in mano diverse volte perchè arrivano spesso alla lampada, ma non mi è mai successo nulla! Chissà...

Autore:  Ficenza89 [ 10/05/2020, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

Ragazzi, confermo che mi ha proprio punto.

Allegati:
20200509_221834.jpg


Autore:  Ficenza89 [ 10/05/2020, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

Sono arrivato a Opheltes glaucopterus è corretto?

Autore:  Andricus [ 10/05/2020, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

Opheltes lo escluderei, ha venatura alate e vari caratteri diversi. Io punterei su Ophion, ma gli Ichneumonidae sono complicati.

Autore:  D & JP Balmer [ 11/05/2020, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

Ficenza89 ha scritto:
Ragazzi, confermo che mi ha proprio punto.
My wife was also pricks by an Ophionidae

Autore:  gomphus [ 11/05/2020, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

io mi ricordo ancora adesso :x quando ragazzino alle prime armi :cap: una sera mi son visto entrare in camera un icneumonide (un Ophion, come ho scoperto in seguito) attirato dalla luce, che si è messo a svolazzare intorno alla lampada

"è un icneumonide, e gli icneumonidi non sono aculeati, onde per cui non pungono :to: " e l'ho preso con le dita

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

a questo punto, panico :sh: "ma allora se punge non può essere un icneumonide... e allora cos'è... eppure a me sembrava proprio... :? "

Autore:  adriano cazzuoli [ 12/05/2020, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

San Biagio, 12 maggio

Non sono un ichneumonologo, ma da studioso di calcidoidei (terebranti), confermo che si tratta di un Ophionino parassitoide di Noctuidae. Maurizio potrebbe essere stato punto dal solito Scleroderma (bethylidae), tanto insidioso quanto difficile da individuare, poi si è trovato sotto la camicia, per caso, questo Ichneumonidae che si è preso la colpa.
Purtuttavia anche i terebranti, raramente, pungono per difesa, alla stessa maniera per cui una capra od un mulo possono mordere pur essendo strettamente erbivori, se messi alle corde!!!
Personalmente sono stato punto da un Cicadellide e da uno Psillide, fitofagi, ma che talvolta pungono con il rostro.
Un Ichneumonidae può mordere o pungere (gli Ophioninae hanno una terebra molto corta e dura); a me non è mai successo, ma non ho nemmeno maneggiato molti esemplari. Adri

Autore:  Eopteryx [ 13/05/2020, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi ha punto questo imenottero

E' un Ophion sp.

Se li prendi con le mani pungono ma la puntura è paragonabile a quella delle spine di fico d'India. Fastidiosa ma dura poco.

Filippo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/