Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Temnostethus pusillus (Herrich-Schaeffer 1835) Anthocoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=106&t=901
Pagina 1 di 1

Autore:  Ranatra [ 26/05/2009, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Temnostethus pusillus (Herrich-Schaeffer 1835) Anthocoridae

Desulo, 02/VII/2007, fascia trappola su ontano.
Femmina di circa 2mm. Il rostro arriva tra le meso e le metacoxe.
Grazie Laura

P.S. a causa di una svista mentre compilavo l'ordine, il volume sugli Antocoridi è l'unico che mi manca. O per meglio dire è l'unico che manca nella biblioteca dell'ISE-CNR 8-)
Ciò significa che non posso fare alcuna ipotesi sulla sua identità :cry:

Allegati:
Antocoride1.jpg

Antocoride1_ventre.jpg


Autore:  Dioli [ 27/05/2009, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antocoride 1 - ontaneto cacuminale Gennargentu

E' un tipico antocoride corticicolo che preda psocotteri, afidi, psille e bruchi di microlepidotteri:
Temnostethus (Temnostethus) pusillus (Herrich-Schaeffer 1835).
Si tratta della specie più "comune" di questo genere, presente in tutta Italia ma, a quanto ne so, non ancora segnalata della Sardegna. Quest'ultimo dato va però verificato con la letteratura più recente (dopo la monografia di Pericart), soprattutto le checklist apparse su qualche rivista locale o nelle tesi di laurea. Nella Fauna di Pericart, ma anche nel Catalogo degli Eterotteri paleartici di Aukema & Rieger, la Sardegna non è contemplata.
A questo proposito, ricordo che Hémiptères Anthocoridae, Cimicidae etc de l'Ouest Mèditerranéee non fa parte della Faune de France, ma è il 7° volume di una serie intitolata "Faune de l'Europe et du Bassin Mediterranéen". (1972)

Autore:  Ranatra [ 29/05/2009, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antocoride 1 - ontaneto cacuminale Gennargentu

Dioli ha scritto:
E' un tipico antocoride corticicolo che preda psocotteri, afidi, psille e bruchi di microlepidotteri:
Temnostethus (Temnostethus) pusillus (Herrich-Schaeffer 1835).
Si tratta della specie più "comune" di questo genere, presente in tutta Italia ma, a quanto ne so, non ancora segnalata della Sardegna. Quest'ultimo dato va però verificato con la letteratura più recente (dopo la monografia di Pericart), soprattutto le checklist apparse su qualche rivista locale o nelle tesi di laurea. Nella Fauna di Pericart, ma anche nel Catalogo degli Eterotteri paleartici di Aukema & Rieger, la Sardegna non è contemplata.

Grazie Paride :ok: , verificherò
Dioli ha scritto:
A questo proposito, ricordo che Hémiptères Anthocoridae, Cimicidae etc de l'Ouest Mèditerranéee non fa parte della Faune de France, ma è il 7° volume di una serie intitolata "Faune de l'Europe et du Bassin Mediterranéen". (1972)

Si, lo sapevo, ma questo particolare mi è sfuggito al momento dell'ordine! Comunque provvederò al più presto!
Ciao Laura

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/