Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 17:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichius cf. fasciatus - Cetoniidae

15.VII.2025 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Val Genova


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trichius cf. fasciatus - Cetoniidae
MessaggioInviato: 23/07/2025, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1566
Nome: Enzo Colabella
Vi sembrerà una richiesta stupida ma sono i primi Trichius che incontro in vita mia :oops:
Sono due esemplari diversi fotografati nello stesso luogo, da quanto ho capito dovrebbero essere entrambi T. fasciatus (fascia basale nera fino allo scutello e tibie mediane con sporgenza dentiforme), è corretto?

DSC_8262_cmp.jpg


DSC_8414_cmp.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1163
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
The spine on mesotibia is correct. The basal fascia is not a solid character. It can touch or not the scutellum. Sometimes it covers only the humeral part of the elytra. But another solid character is the male sternits, which should be completely black with no yellow transversal stripes. And the altitude. T. fasciatus occurs on higher altitude, beech or spruce belts.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1566
Nome: Enzo Colabella
AdYRuicanescu ha scritto:
The spine on mesotibia is correct. The basal fascia is not a solid character. It can touch or not the scutellum. Sometimes it covers only the humeral part of the elytra. But another solid character is the male sternits, which should be completely black with no yellow transversal stripes. And the altitude. T. fasciatus occurs on higher altitude, beech or spruce belts.


Ciao Adrian, grazie per l'approfondimento. Gli esemplari sono stati fotografati su sentieri tra boschi di abete, a circa 1300 m s.l.m.

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: