Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Planococcus citri (Risso, 1813) - Pseudococcidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=11&t=106864 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 14/07/2025, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Planococcus citri (Risso, 1813) - Pseudococcidae |
....a me sembra proprio Planococcus citri, anche dal colore dei giovani. E' polifago di molte piante....ma sciaguratamente non delle piante che interessano a me ! ![]() ![]() https://bladmineerders.nl/parasites/ani ... cus-citri/ ....poi mi ha colpito che si trovavano solo su galle di Aceria genistae, in prossimita' dell' attaccatura o sulla galla stessa ma solo le ninfe appena nate piccole e giallognole. Tant' e' che le galle sembrano create dalle punture dei Planococcus sp., ma ovviamente non e' cosi'......probabilmente preferiscono le galle perche' piu' carnose e succose. Sulla Genista sp. (cosi' pare la specie) ne sulle foglie ne sui rami non ce ne sono di Planococcus sp., ma ripeto, solo sulle galle e in loro prossimita'. ....ecco le galle di Aceria genistae con gli adulti di Planococcus sp. e le ninfe gia' cresciutelle alla base e alcune ninfe appena nate che se la scorrazzano proprio su di esse. ....ovviamente anche le Crematogaster sp. fanno la loro parte proteggendo i Planococcus sp. e elemosinando melata. ...la pianta ospite che parrebbe una Genista sp.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |