Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/08/2025, 5:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ceratina (Dalyatina) parvula Smith, 1854 - Apidae Xylocopinae

7.VIII.2025 - ITALIA - Lazio - RM, Solfatara di Pomezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ieri, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6740
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....questa specie l' ho gia vista sul forum, ma non ricordo il nome. Piu' che altro la ricordo per la sua minuta misura e il corpo liscio e lucente. Stavo fotografando una femmina (prime due foto) mentre suggeva di circa 2,5 mm. quando e' arrivato un maschio di circa 2 mm. con il clipeo bianco e indaffarati nell' accoppiarsi io intanto fotografavo. Si riesce a capire la specie ?

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (4).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (8).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (10).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (12).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (13).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (14).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (18).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (22).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (23).JPG

micro ime di 2,5 e 2 mm. circa in accoppiamento (21).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli Imenotteri
MessaggioInviato: ieri, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5632
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Report interessantissimo!
La specie è Ceratina parvula, che non è rara o particolarmente interessante di per sé, ma i maschi sono incredibilmente rari e pare che gran parte delle popolazioni siano partenogenetiche e quindi costituite da sole femmine, come succede in diverse specie di Ceratina. Personalmente è la prima volta che ne vedo uno.


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6740
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ah ! ...son felice che sia interessante :hp: Non e' la specie di cui ho un vago ricordo....era proprio minuta !....Ma quanto misurano queste C. parvula ? ....ho visto che sul forum c'e' una femmina di 4 mm ! :o ....quasi il doppio della mia !

....modifico messaggio aggiungendo che proprio ora ...terminando una piccola ricerca le femmine sono dai 3 mm. in su. A me sembravano veramente piccole ! ...mah saranno i fumi della caldara :26 :26 . Grazie per l' ID :hi: .

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: