Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenodynerus chevrieranus (de Saussure, 1855) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=11&t=107198
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 31/08/2025, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Stenodynerus chevrieranus (de Saussure, 1855) - Vespidae

Somiglia ad uno Stenodynerus chevrieranus ma i colori gialli sono più estesi almeno sugli arti, rispetto ai miei pochi esemplari. Mandibole con 5 dentini. Su Echinophora spinosa su dune marine.
:hi:
DSC04638.JPG



Allegati:
DSC04637.JPG

DSC04641.JPG

DSC04640.JPG

DSC04646.JPG


Autore:  Andricus [ 01/09/2025, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespidae Eumeninae da id.

È proprio Stenodynerus chevrieranus.
Con quella punteggiatura forte sul T1 in Italia abbiamo solamente S. chevrieranus, S. clypeopictus e S. xanthomelas. In S. clypeopictus il pattern è simile ma la carena pronotale è arrotondata sugli omeri, non formando i dentini che si notano qua, mentre S. xanthomelas ha gli omeri pronotali appuntiti (anche se diversamente da S. chevrieranus) ma il mesosoma interamente nero o quasi. Inoltre, ma si apprezza solo vedendo il metasoma di profilo, in S. chevrieranus il secondo sternite forma un netto scalino alla base e poi è leggermente concavo sul disco, mentre nelle altre due specie è curvato alla base e convesso sul disco.

Autore:  Chalybion [ 01/09/2025, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenodynerus chevrieranus (de Saussure, 1855) - Vespidae

:ok:
:hi:
DSC04654.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/