Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cucujoideo da id http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=11&t=107224 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Stefano79 [ 05/09/2025, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
è una coccinella. Dovrebbe essere uno Scymnino ma non azzardo oltre. ![]() |
Autore: | Flaffy [ 05/09/2025, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
Bene,come speravo ![]() Vado a cercare la specie |
Autore: | Stefano79 [ 05/09/2025, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
Flaffy ha scritto: Bene,come speravo ![]() Vado a cercare la specie Non vorrei deluderti ma questi per me sono tutti uguali!! ![]() Azzardando il genere dovrebbe essere Stethorus. Se c'ho preso le specie sono due, pusillus e gilvifrons. Controlla il colore della fronte. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 05/09/2025, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
I peli elitrali ai lati della sutura divergenti mi fanno dire Scymnus sp.: in Stethorus i peli sono tutti longitudinali. P.S.: il genere Helix è nei Gasteropodi Polmonati; in realtà deve trattarsi di Hedera helix var. elegantissima. ![]() |
Autore: | Flaffy [ 06/09/2025, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
Grazie mille per la correzione sull'edera ![]() Comunque io sono arrivato a Scymnus (Pullus) sp. (contando gli antennomeri) seguendo le chiavi di coleo.net,ma dopo non so perché quando clicco sul sottogenere mi porta alle chiavi di altri 2 sottogeneri invece che a quelle di Pullus ![]() |
Autore: | Chalybion [ 06/09/2025, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
In realtà 4 spp. delle 6 citate in CkList ci sono; mancano araraticus (che forse non c'è in centro europa?) e fraxini che però di solito ha alcune zone fulve (angoli anteriori protorace). Gli Scymnus neri sono complicatissimi: ne ho di estratti da Canzoneri, il che è tutto dire. ![]() |
Autore: | Flaffy [ 08/09/2025, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
Scusami per il ritardo,quali sono queste 4 specie? |
Autore: | Chalybion [ 08/09/2025, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
la vecchia CkList italiana annovera tra i (Pullus): - araraticus Iablokov-Khnzorian, 1969 (S, Si, Sa) - auritus Thunberg, 1795 (N, S, Si, Sa); - fraxini Mulsant, 1850 (N, S, Si) - impexus Mulsant, 1850 (N); - subvillosus Goeze, 1777 (N, S, Si, Sa); - suturalis, Thunberg,1795 (N, S, Si, Sa). Ma non so se è completa o corretta. ![]() |
Autore: | Flaffy [ 09/09/2025, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
Grazie mille ![]() Vedrò se riesco ad andare oltre |
Autore: | Flaffy [ 09/09/2025, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
Allora.. con i miei (scarsi) mezzi ho visto un po' le specie, e sembra che tutte abbiano qualche macchia rossa.. Del fraxini però non trovo nulla. Quanto è difficile estrarne uno? Semmai ci provo. |
Autore: | Chalybion [ 10/09/2025, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujoideo da id |
Flaffy ha scritto: Allora.. con i miei (scarsi) mezzi ho visto un po' le specie, e sembra che tutte abbiano qualche macchia rossa.. Del fraxini però non trovo nulla. Quanto è difficile estrarne uno? Semmai ci provo. La cosa è vera nelle forme tipiche, quindi è meglio se riverifichi il sottogenere guardando le linee femorali: se l'arco non torna sul margine anteriore del 1° sternite (arco incompleto) dovrebbe essere Scymnus s.s. e non (Pullus). Non ho mai estratto uno Scymnus ma viste le dimensioni credo necessario staccare l'addome che in genere viene poi incollato (dal dorso) sul cartellino a lato e vicino agli apparati. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |