Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brachydeutera sp. - Ephydridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=11&t=107375 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 10/10/2025, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Brachydeutera sp. - Ephydridae |
...per adesso metto queste poche foto fatte in natura, piu' avanti mettero' altre foto ....dato che ne ho acciuffato uno ![]() ....queste sono le foto dell' ambiente.... ....ma questa l' ho fotografata in una delle molteplici piccole pozzanghere che si trovavano intorno alla pozza piu' grande che si vede in foto sopra. ![]() |
Autore: | soken [ 11/10/2025, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachydeutera sp. - Ephydridae |
....dunque.... ![]() ....se ho ben capito, l' unico genere di Brachydeutera sp. presente in Europa e' Brachydeutera meridionalis (Rondani, 1856). Inizialmente si chiamava Brachydeutera ibari Ninomyia, 1929, ma leggendo uno scritto di J.H. Stuke del 2011 sarebbe sinonimo junior (sinonimo nuovo) di Notiphila meridionalis Rondani, 1856. Ma cercando sul web questo nuovo genere, cosi' come il sinonimo....risultano essere taxon inattivi....dunque dal 2011 e' cambiato ancora ma non ho trovato niente in merito....solo un pdf di una prima segnalazione in Korea del Dic. 2023 che la chiama proprio Brachydeutera meridionalis (Rondani, 1856)....deduco che sia l' ultimo taxon aggiornato. Percio' anche per la B. ibari che leggo in un pdf del 2011 come segnalazione di questa specie nella provincia di Carbonia - Iglesias in Sardegna dovrebbe essere cambiata in B. meridionalis ....giusto ?....correggetemi se sbaglio.... ...intanto metto la foto del soggetto che di corpo misura circa 3 mm., piu' avanti metto altre foto e i pdf sopra elencati. ![]() ....ecco qua i pdf: ....quello di Stuke (leggere parte finale)... ![]() Scaricato 9 volte ....il pdf Sardo..... ...e la segnalazione Koreana....che e' praticamente uguale al mio soggetto.... |
Autore: | soken [ 13/10/2025, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachydeutera sp. - Ephydridae |
....stavo leggendo su un pdf cinese che il bicolor che possiede e' per non attrarre i nemici, i nemici che si trovano in acqua vedono il color azzurrino del cielo, invece quelli provenienti dall' alto vedono il verdognolo dell' acquitrino.... |
Autore: | soken [ 15/10/2025, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachydeutera sp. - Ephydridae |
....ho trovato un pdf tutto in tedesco sui generi Ephydridae.....ho cercato invano di arrivare alla mia specie perche' non c'e' ....anche cercandola tra le Notiphila sp., effettivamente vedo molte differenze con questo genere ed il mio. Dunque dato che il pdf e' del 2017, il genere Brachydeutera gli e' stato assegnato ancor dopo....giusto ? ![]() questo il pdf: https://diptera-in-beeld.nl/Ref-Key%20E ... 017%29.pdf .....ma sono estremamente convinto (per mio modesto parere) di essere davanti proprio a una Brachydeutera meridionalis (Rondani, 1856).......il colore del corpo, la pruinosita' (che mi rende le foto sfuocate ![]() https://www.inaturalist.org/taxa/162577 ... wse_photos ......evidenziando solo la meridionalis tra tutte le Brachydeutera sp.,.....beh direi che ci siamo..... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |