Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758), Arctiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=112&t=3286
Pagina 1 di 1

Autore:  mazzeip [ 25/10/2009, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758), Arctiidae

Una specie decisamente vistosa ma che non si incontra tanto spesso: Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758), Purple Tiger per gli inglesi, Arctiidae a volo estivo e bruco maturo a fine primavera, presente soprattutto in media montagna, su terreni aridi e sassosi, bruco polifago su piante basse, facile da trovare nel tardo autunno e inverno sotto i sassi. Le foto ritraggono una femmina (Gran Sasso [AQ], 1300 m, larva trovata su una Scrophularia e allevata in cattività)

RiPuA002HR.jpg


RiPuA001HR.jpg


RiPuL001HR.jpg


RiPuP001HR.jpg


C'è una specie superficialmente simile ma strettamente legata agli ambienti umidi, Rhyparioides metelkana (Lederer, 1861), bruco su Iris pseudacorus, fino ad ora mai trovata in Italia e presente qua e là in Europa, in diminuzione per riduzione degli habitat (stagni e torbiere con vegetazione ripariale) a cui è legata

Autore:  enry69 [ 11/01/2010, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758), Arctiidae

Ciao Paolo, complimenti per le bellissime fotografie! :D ;)
Dalle mie parti la specie è molto localizzata e spesso scarsa ma l'Estate scorsa ho individuato una colonia molto ben 'pasciuta'.
Mi piacerebbe tentarne l'allevamento e facilmente questa primavera (pensavo ad aprile) andrò a cercare i bruchi. Ho letto, non ricordo nemmeno dove, che sono diurni, è vero?

Autore:  mazzeip [ 11/01/2010, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758), Arctiidae

Ciao Enrico ;)

sono, almeno in parte, anche diurni (questo ad esempio l'ho trovato di giorno), ma li ho sempre trovati in modo casuale e in piccole quantità; cercando alla fine dell'inverno i bruchi di Arctia festiva sotto i sassi, ad esempio, trovi anche questi, ma sempre in numero limitato.

Autore:  enry69 [ 12/01/2010, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758), Arctiidae

!!! ;) :D ;) Meglio alla fine dell'inverno e sotto i sassi allora! Grazie mille e a presto! :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/