Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dysauxes famula (Freyer, 1836) (cf.) - Arctiidae Syntominae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=112&t=34142
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 14/05/2012, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Dysauxes famula (Freyer, 1836) (cf.) - Arctiidae Syntominae

Sabato notte, grande serata !

Allegati:
fale1.jpg

fale2.jpg


Autore:  clido [ 14/05/2012, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra falena da ID

Ciao Salvatore,
Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae, propenderei per Dysauxes famula (Freyer, 1836) (cf.) poiché spesso in questa specie si osservano individui privi di macchie bianche sulle anteriori.

Autore:  skapc66 [ 15/05/2012, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

Grazie
il mese dell'avvistamento e' Maggio non Aprile come erroneamente inserito, non riesco pero' a modificare il msg.

Autore:  skapc66 [ 28/08/2012, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

Ritorno su questo vecchio post.
Guardando sul Robineau trovo che la sp. priva di macchie bianche e' la Dysausex punctata forma servula, mentre per la D. famula non viene riportata la versione priva di macchie.
Potrebbe essere quindi la versione servula ?

Allego foto della versione con macchie scattata il 23 Agosto scorso sempre a Barrafranca (EN)
Che ne pensate ?

Allegati:
Dysausex-punctata.jpg


Autore:  skapc66 [ 29/08/2012, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

qualche parere ?

Autore:  Fumea crassiorella [ 29/08/2012, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

skapc66 ha scritto:
qualche parere ?


Ciao Salvatore, per me l'ultimo esemplare che hai fotografato è riferibile a Dysauxes famula (Freyer, 1836).

:hi:

Autore:  skapc66 [ 29/08/2012, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

Grazie, da cosa posso distinguerla dalla D. punctata ?

Autore:  Fumea crassiorella [ 29/08/2012, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

skapc66 ha scritto:
Grazie, da cosa posso distinguerla dalla D. punctata ?


Per quanto riguarda le ali anteriori, le sole visibili dalla foto, devi guardare le cellule:in D. punctata sono separate, in D. famula invece no (ho evidenziato il carattere con la freccia rossa).

famula modificata.jpg



Puoi confrontare la famula con la punctata.

:hi: :hi:

Autore:  skapc66 [ 31/08/2012, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

Grazie per l'info, ne deduco che nella foto sotto, le prime due sono Dysausex famula (forse femmine ?). Ancora dei dubbi sulla terza (quella senza macchie) si tratta anche lei della D. famula oppure della D. punctata forma servula ?
Intendo dire, esiste la forma senza macchie anche per la D. famula ? Sul libro di Robineau che ho sottomano sembra di no ma non so se affidabile al 100%.

Allegati:
dysausex-famula.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 31/08/2012, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysauxes sp. - Arctiidae Syntominae

skapc66 ha scritto:
esiste la forma senza macchie anche per la D. famula ?


Credo proprio di sì: oltre all'indicazione di Claudio, guarda questa foto tratta da www.leps.it; E' un esemplare di famula praticamente privo di macchie!

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/