Autore |
Messaggio |
Marco Ferrante
|
Inviato: 14/06/2012, 18:24 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
avevo rinomato così questi scatti, ma non sapevo di E. marcida...questa chi è? come le distinguo?? grazie 
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 15/06/2012, 11:33 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Marco.... pultroppo queste riconoscerle solo da una foto in natura e' arduo, (sempre che l'esposizione luminosa rispetti il colore del reperto), e anche quando sono preparate ma in cattive condizioni e necessario fare il coopulatore.... Personalmente credo che anche questa sia marcida , nonostante la data di cattura inoltre non potendo vidimare neanche le ali posteriori, rimane un ragionevole dubbio, è poca cosa per una sicura determinazione questo valutazione, considerando che spesso si trovano anomalie cronologiche di sfarfallamento e nel pattern....Generalmente la pigmaela sfarfalla in unica generazione ,fine luglio primi agosto in luoghi umidi montani boscosi, raramente sotto i 1000 m, diversamente da marcida meno comune in quota e piu' da ambiente secco, con due generazioni....inoltre e importante conoscere anche la storia zoogeografica dei luoghi citati, che non conosco per, M. Pellegrino.... per la sua quota e flora sembrerebbe più da marcida... ma per la Sicilia occidentale alcuni dati (se veritieri) della fauna lepidotterologica sembrerebbero in contrasto con quella orientale di certo delle buone differenze sussistono. Posto come solitamente faccio una foto comparativa che potrai valutare tu stesso, io posso arrivare fino ad un certo punto senza avere il materiale sotto mano (mia consuetudine) sperando che tale post, ti sia di aiuto nella valutazione.
Da sinistra... primi 2 ess, maschio e femmina son marcida...segue esemplare nominale pigmaeola , comune sui Nebrodi....pigmaeola pallifrons...pigmaeola variazione chiara più comune nell'area Etnea

|
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 15/06/2012, 12:00 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
P:S Considera che quando sono in battuta notturna per via dell'esposizione luminosa in campo ,che sfalsa il colore dei reperti di questa categoria, solitamente nel dubbio li raccolgo tutte, successivamente con più calma le seleziono.
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 15/06/2012, 20:09 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Grazie come sempre, rispetto all'altra postata qualche giorno fa questa mi pare avere una colorazione più sul crema, come si evince anche dalla foto da te gentilmente allegata.. Non conosco bene l'ecologia delle due specie, ma cercherò di scoprire il più possibile, anche perché non ho l'abitudine di raccogliere.. grazie ancora! 
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 15/06/2012, 20:43 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Sicuramente avrai più' argomenti per valutare....comunque ricorda che questa categoria può essere valutata con buona attendibilità solo se preparata e' in buone condizioni, con le ali posteriori ben visibili, riveste anche importanza la grandezza reale del reperto che spesso non si evince in foto naturali e l'esposizione luminosa possibilmente più fedele ai reali colori.
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 16/06/2012, 8:48 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Certo, è proprio un gruppo ostico, grazie per l'aiuto 
|
|
Top |
|
 |
|