Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coscinia cribraria (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=112&t=38211
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 09/09/2012, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Coscinia cribraria (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae

Da lontano mi era sembrato una Eilema, sia per le dimensioni che per l'aspetto generale ma non avendone mai visto così avevo pensato a qualche altro Arctidae (tipo Coscinia cribraria) ma non mi convincono i colori, nonostante l'esemplare sembra un po' consunto. Sono quasi certo di sbagliarmi. Mi dareste una mano?

grazie :)

Allegati:
DSC_0031.JPG

DSC_0030.JPG

DSC_0027.JPG

DSC_0026.JPG

DSC_0025.JPG


Autore:  Valerio [ 09/09/2012, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da identificare

Dalle foto anche secondo me sembra un a Coscinia cribraria

Autore:  FORBIX [ 10/09/2012, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da identificare

Coscinia anche secondo me......cribraria, non lo so! :oops:

Autore:  clido [ 10/09/2012, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da identificare

Secondo me si tratta proprio di Coscinia cribraria (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae

Autore:  Marco Ferrante [ 10/09/2012, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coscinia cribraria (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae

wao, ci ho visto bene allora :) questa è la prima volta che la vedo..

grazie a tutti per l'aiuto!

Autore:  Leotta Roberto [ 11/09/2012, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coscinia cribraria (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae

Ciao Marco , è sicuramente una C. cribraria seconda gen... descritta un tempo come forma o variazione candida, anche se per la Sicilia e più conosciuta la forma chrysocephala caratterizzata da un collare giallo ocre come le popolazioni vicine del nord Africa e sud ispanica...E un po' differente dagli esemplari peninsulari, ma in Sicilia questa sembra essere quasi una costante.
Nella Sicilia occidentale la specie è conosciuta da lungo tempo anche se in realtà credo che non sia molto comune.
Per la Sicilia orientale personalmente l'ho cercata in lungo e largo.... ma mai trovata... credo che sia confinata solo nella parte occidentale, questo in riferimento alla discussione passata sul fatto che la fauna dell'isola non è distribuita egualmente su tutta l'area, come si tende a credere...Ho alcuni pezzi del nord dove è più comune, ma della popolazione siciliana non ho potuto ancora beneficiare, come ultimo "Targhet" della famiglia, nonostante qualche gita dalle tue parti... e mi piacerebbe sapere la sua localizzazione esatta ,anche se credo si tratti della zona di Vallecorta Monreale ecc...ecc.

Ciao Roberto.....

PS.....03.XI....???? Viaggio nel futuro un po' anticipato.....2012

Autore:  clido [ 11/09/2012, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coscinia cribraria (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae

Leotta Roberto ha scritto:
...

PS.....03.XI....???? Viaggio nel futuro un po' anticipato.....2012


Non me ne ero accorto, credo che le cifre siano invertite, non XI ma IX, intanto correggo :)

Autore:  Marco Ferrante [ 11/09/2012, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coscinia cribraria (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae

Grazie per aver corretto :mrgreen: effettivamente avevo invertito

(vorrei potervi lasciare nel dubbio di viaggiare del futuro ma... :gh: )

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/