Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=112&t=45402
Pagina 1 di 1

Autore:  silviana [ 14/06/2013, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera

La graziosa falena è nata ieri e ancora non ha abbandonato la pianta di Agrifoglio sulla quale l’ho deposta.
Ho qualche dubbio sulla determinazione, anche perché le specie presenti sul nostro territorio, A. phegea, A. kruegeri, A. marjana, sembrano molto simili fra loro.
Ho eliminato la kruegeri per il fatto che le antenne non sono completamente nere, anche se questo elemento viene da taluni messo in discussione. L’esemplare in questione non ha la punta delle antenne bianca come in phegea, ma grigia; presenta tuttavia macchie molto grandi, come viene indicato nella femmina di phegea. Il particolare più significativo mi pare sia nelle ali anteriori quasi appuntite, non arrotondate, come ho notato in altri esemplari. Non so se questo elemento possa deporre a favore della specie indicata.
Vi ringrazio tanto
Silviana

P.s. Forse può interessare sapere che la larva è stata nutrita con Ranunculus ficaria e Rumex crispus.

Allegati:
Amata_sp - larva.jpg

Amata_sp - crisalide_imbozzolata.jpg

Amata_sp - crisalide_tolta_dal_bozzolo.jpg

Amata_sp - crisalide_vuota.jpg

Amata_sp - adulto_F.jpg

Amata_sp - adulto_F (2).jpg

Amata_sp - ciclo.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 14/06/2013, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera - da confermare

Com'è tipico di Silviana, un'altra bellissima documentazione :birra: ! Si tratta di S. phegea (Linnaeus, 1758)

:hi:

Autore:  silviana [ 14/06/2013, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera - da confermare

Sono contentissima!
Grazie Roberto.
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Autore:  silviana [ 15/06/2013, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera - da confermare

Non sarà importante, ma mi pareva giusto rettificare la data di rilevamento della larva, ovvero il 31 marzo 2013. Ho segnalato la data della larva giunta a piena maturità.
Grazie!
Un saluto a tutti voi.
Silviana

Autore:  mazzeip [ 17/06/2013, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera - da confermare

La larva della A. kruegeri ha delle bande nere sulla capsula cefalica, altro carattere per distinguerla dalla A. phegea. ;)

Autore:  Salvatore Saitta [ 17/06/2013, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera - da confermare

Ecco la larva della krugeri tratta da viewtopic.php?f=112&t=17303 :)

Immagine

Bellissimo reportage :ok: :ok: :ok:

:hi:

Autore:  silviana [ 19/06/2013, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus, 1758) – Syntomidae – Lepidoptera - da confermare

Grazie per le ulteriori spiegazioni!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/