Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dysauxes famula (Freyer, 1836) (cf.) - Erebidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=112&t=47977 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | monica-v [ 30/09/2013, 13:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Dysauxes famula (Freyer, 1836) (cf.) - Erebidae | ||
Potrei sapere il nome di questa farfallina?
|
Autore: | Werner [ 30/09/2013, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nome |
Ciao Monica, non l'ho mai vista cosi da sotto ma dovrebbe trattarsi di Dysauxes punctata. Saluti, Werner |
Autore: | monica-v [ 30/09/2013, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nome |
Werner ha scritto: Ciao Monica, non l'ho mai vista cosi da sotto ma dovrebbe trattarsi di Dysauxes punctata. Saluti, Werner Grazie Werner della risposta, l'ho trovata sul vetro della finestra, mentre fuori pioveva. |
Autore: | Mimmo011 [ 09/02/2014, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nome |
Qualche farfallaro può confermare? ![]() |
Autore: | monica-v [ 10/02/2014, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nome |
Ciao Mimmo, aspettiamo qualche esperto che ci illumini......... ![]() |
Autore: | Chalybion [ 10/02/2014, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nome |
Le macchie bianche adiacenti mi fanno ritenere essere D. famula Freyer, 1836; D. punctata, molto simile, è quasi esclusivamente montana, localizzata e scarsamente attratta dalle luci. Mai incontrata nelle cacce al lume. Bertaccini et alii la distinguono da famula per avere le macchie separate non solo dalla vena ma da squame scure lungo tale vena: aleatorio se si vuole per cui vedo l'aspetto ecologico prevalente. Giorgio. ![]() |
Autore: | monica-v [ 10/02/2014, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nome |
Chalybion ha scritto: Le macchie bianche adiacenti mi fanno ritenere essere D. famula Freyer, 1836; D. punctata, molto simile, è quasi esclusivamente montana, localizzata e scarsamente attratta dalle luci. Mai incontrata nelle cacce al lume. Bertaccini et alii la distinguono da famula per avere le macchie separate non solo dalla vena ma da squame scure lungo tale vena: aleatorio se si vuole per cui vedo l'aspetto ecologico prevalente. Giorgio. ![]() Grazie mille Chalybion sei stato molto esaudiente con la tua risposta. Ciao ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |