Autore |
Messaggio |
Macaone73
|
Inviato: 21/05/2010, 10:12 |
|
Iscritto il: 06/02/2010, 19:26 Messaggi: 109 Località: Genova
Nome: roberto lucespino
|
mi sapreste dire il nome della specie? l'ho trovato su di un rametto ed ho deciso di portarlo a casa per "allevarlo" e poterlo fotografare anche da adulto ho la passione per la fotografia macro. però ho un problema, il rametto era talmente mangiato che non ho potuto identificare la pianta. ora in casa ho diverse foglioline che erano li vicino, sperando ne mangi una .. se stasera non riuscirò a capire di cosa si nutre, bè ovviamente lo ri-libererò dove l'ho trovato. grazie innanzi tutto per l'attenzione. roby
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 21/05/2010, 13:41 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Roby, non riesco a vederla proprio benissimo ma sembrerebba la larva della Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Se è lei è abbastanza polifaga, puoi provare a dargli un mix composto da tarassaco, trifoglio, plantago oppure anche salice e sorbo 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Macaone73
|
Inviato: 21/05/2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2010, 19:26 Messaggi: 109 Località: Genova
Nome: roberto lucespino
|
si effettivamente a guardarla bene è veramente orribile come foto... se riesco già stasera ne aggiungo una decente, oltre che per la determinazione, non vedo l'ora proprio di fotografarlo, ha un disegno laterale veramente bello, e spero di farla sfarfallare perchè anche l'adulto non sembra da meno. grazie mille. ora vado a preparargli da mangiare, per cena ... leguminose ciau roby
|
|
Top |
|
 |
Macaone73
|
Inviato: 22/05/2010, 16:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2010, 19:26 Messaggi: 109 Località: Genova
Nome: roberto lucespino
|
la foto è sempre pessima, in quanto ho pochissimo tempo per fargliene migliori fino a domani, ...sperando che non decida di mutare nel frattempo... intanto allego questa che forse è migliore per l'identificazione volevo approfittare a chiederti una cosa... si imbozzola o forma la crisalide? decide di sotterrarsi come larva?
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 24/05/2010, 15:02 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Confermo Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758)  Macaone73 ha scritto: l... si imbozzola o forma la crisalide? decide di sotterrarsi come larva? la crisalide, la forma sempre, come tutti i lepidotteri Non ho esperienza diretta di questa specie, ma dovrebbe costruire un leggero e rado bozzolo di seta ricoperto con foglie con all'interno la pupa, qui puoi vedere qualcosa (scorri la pagina fino a trovare "Puppe") Mi raccomando aspettiamo qui le tue foto 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Macaone73
|
Inviato: 26/05/2010, 14:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2010, 19:26 Messaggi: 109 Località: Genova
Nome: roberto lucespino
|
clido ha scritto: Confermo Rhyparia purpurata (Linnaeus, 1758)  Macaone73 ha scritto: l... si imbozzola o forma (solo) la crisalide? decide di sotterrarsi come larva? la crisalide, la forma sempre, come tutti i lepidotteri Non ho esperienza diretta di questa specie, ma dovrebbe costruire un leggero e rado bozzolo di seta ricoperto con foglie con all'interno la pupa, qui puoi vedere qualcosa (scorri la pagina fino a trovare "Puppe") Mi raccomando aspettiamo qui le tue foto  ah si, ops,.. che figura... a volte vado di corsa senza rileggere, e mi accorgo di cosa ho scritto,..merito di essere bannato anche se per una sola svista,..ih,ih... grazie per la determinazione, son sempre di corsa, ma l'adulto lo voglio fotografare meglio. 
|
|
Top |
|
 |
Macaone73
|
Inviato: 08/06/2010, 21:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2010, 19:26 Messaggi: 109 Località: Genova
Nome: roberto lucespino
|
lo stavo allevando per veder di fotografare l'adulto,..ma una volta che si è creato il bozzolo, sono usciti i due ospiti della foto allegata... chissà cosa uscirà...
mi è capitato di allevare diverse specie di larve di lepidotteri, allo scopo di veder e fotografare l'esemplare adulto, e ho notato una cosa... questo bruco, ed anche l'altro di zigena avevano una caratteristica comune, cioè che erano veramente lenti nei riflessi, e si muovevano decisamente molto poco, era forse perchè già sofferenti per via dei parassiti che si stavano nutrendo avidamente al loro interno?
|
|
Top |
|
 |
|