Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sitochroa palealis ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Crambidae Pyraustinae - Larva http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=113&t=24589 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | koolmind [ 17/07/2011, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Sitochroa palealis ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Crambidae Pyraustinae - Larva |
Salve, sono un macrofotografo naturalista (amatoriale) e mi sono imbattuto in questo bruco del quale non riesco a determinare famiglia, specie,... Mi hanno suggerito che potrebbe trattarsi di un qualche yponomeutidae, ma non ho idea di come andare avanti. Vi sarei grato voleste darmi una mano. Alcuni dati utili: Data del ritrovamento: 16-7-2011 Ora del ritrovamento: 7 del mattino (circa) Locazione: pianta di finocchio selvatico, non lontano da un corso d'acqua Ho diverse foto di questo bruco, ma credo che forse quella in cui si vede meglio sia questa. Se vi serve una vista differente chiedete pure, vedo cosa posso recuperare tra i miei scatti. Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/07/2011, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattasi di Yponomeutidae? |
Ciao Simone. benvenuto sul Forum, per prima cosa. In secondo luogo, ti rammento che quando si presentano richieste di determinazione di insetti, le foto vanno trasferite sul Forum con l'apposito comando "sfoglia" -> "aggiungi file" nella sezione "Invia allegato" che trovi subito dopo la finestra del testo, e non come link a foto su altri siti. ALtrimenti la foto non compare come miniatura, ed in futuro potrebbe non apparire più per niente all'interno del messaggio. |
Autore: | clido [ 18/07/2011, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattasi di Yponomeutidae? |
Ciao Simone, benvenuto su FEI anche da parte mia ![]() ![]() ![]() Per la tua larva, vista la somiglianza con gli esemplari presenti qui (scorri la pagina fino a vedere le foto delle larve) in particolare questa, ed il ritrovamento su una delle sue piante nutrici, Foeniculum, direi si tratti con buona probabilità di Sitochroa palealis ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Crambidae Pyraustinae |
Autore: | koolmind [ 18/07/2011, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattasi di Yponomeutidae? |
Grazie mille, identificazione perfetta. Peccato che non mastico troppo il tedesco... ma, come si dice, guardo le figure! ![]() |
Autore: | koolmind [ 18/07/2011, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattasi di Yponomeutidae? |
Non sono un entomologo e non credo di riuscire a diventarlo, ma giusto per curiosità, come sei arrivato all'identificazione? Da dove si comincia di solito? Che fosse un lepidottero magari era abbastanza plausibile, così come dire che fosse una falena... ma poi? Grazie dell'eventuale spiegazione. Simone |
Autore: | Andricus [ 18/07/2011, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattasi di Yponomeutidae? |
koolmind ha scritto: Non sono un entomologo e non credo di riuscire a diventarlo Su questo devo contraddirti, tutti possono diventare ottimi entomologi, basta mettersi di impegno e trovarsi uno o più gruppi interessanti su cui spendere tempo per cacce e studio ![]() ![]() koolmind ha scritto: come sei arrivato all'identificazione? Da dove si comincia di solito? In genere facendo esperienza si riesce a distinguere una specie a vista. Ci sono poi animali inconfondibili che basta un'occhiata per capire la specie. Se però ci si trova davanti ad un insetto totalmente sconosciuto si inizia usando una chiave dicotomica "di base" molto semplice che ti permette di riconoscere l'ordine(questa non sarà più necessaria dopo aver fatto un po' di esperienza ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |