Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bruco di Sphingidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=114&t=100128
Pagina 1 di 1

Autore:  Syrio [ 20/08/2022, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Bruco di Sphingidae sp.

Ciao a tutti! Riuscite a identificarmi questo? Trovato da amici, devo capire cos'è per sapere cosa farne.

Allegati:
IMG_20220820_131757.jpg


Autore:  Giuseppe [ 20/08/2022, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

E' un bruco di:
Mimas tiliae - Sphingidae

Giuseppe :hi:

Autore:  Chalybion [ 20/08/2022, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

Io direi che è di Agrius convolvuli, con quel cornetto liscio: la larva ha colori molto variabili. :hi:

Autore:  Syrio [ 21/08/2022, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

Grazie a entrambi! Quale che sia, non voleva mangiare, ma impuparsi, cosa che ha fatto dopo che gli ho fornito una scatola da scarpe piena di terra. Vi aggiorno l'anno prossima su cosa esce dal bozzolo :D

Autore:  Syrio [ 21/08/2022, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

COME NON DETTO, quello che pensavo fosse un bozzolo era un grosso grumo di terra, e il bruco era semplicemente evaso, l'abbiamo ritrovato adesso :gh:

Autore:  Chalybion [ 22/08/2022, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

E' capitato anche a me quando il contenitore era piccolo e la terra non era abbastanza distante dall'orlo; hanno una forza notevole e probabilmente riescono a rizzarsi quasi in verticale. In questo periodo se ne vedono diversi attraversare le strade. :hi:

Autore:  Syrio [ 22/08/2022, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

Ok quindi serve un contenitore più grande?

Autore:  plumipes [ 23/08/2022, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

Io ho allevato un paio di sfingidi mettendole in un grosso barattolo di vetro (quello delle olive, per intenderci, da 2 lt) con 5-6 cm di terra normale , non terriccio, e una garza di tulle delle bomboniere fissata con un elastico intorno alla bocca del barattolo

Autore:  plumipes [ 23/08/2022, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

Se avesse ancora fame, ipotizzando Minas tiliae o Agrius convolvulii, mettigli qualche foglia di tiglio e di convolvolo, Calystegia (quelle campanule bianche grandi che si arrampicano sulle reti) o villucchio (campanule piccole bianco rosate)

Autore:  Syrio [ 23/08/2022, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

plumipes ha scritto:
Se avesse ancora fame, ipotizzando Minas tiliae o Agrius convolvulii, mettigli qualche foglia di tiglio e di convolvolo, Calystegia (quelle campanule bianche grandi che si arrampicano sulle reti) o villucchio (campanule piccole bianco rosate)


Fame in teoria non ne ha, abbiamo provato con convolvolo, betulla e vite americana (e insalata, vabbè) e non ha toccato nulla; del resto è grosso.
Adesso sta in una scatola delle scarpe riempita di terriccio; si era sotterrato già domenica mattina, ma ieri sera, scavando convinto di trovare la crisalide, ho visto che doveva ancora digievolversi. Però è sempre sotto terra. Cosa mi conviene fare? Sostituire il terriccio con terra normale dall'orto? Scatola più grande? Aspettare con pazienza?

Autore:  plumipes [ 23/08/2022, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

Be, se si è già interrato meglio non disturbarlo. Io avevo capito che aveva tentato la fuga...

Autore:  Syrio [ 23/08/2022, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

plumipes ha scritto:
Be, se si è già interrato meglio non disturbarlo. Io avevo capito che aveva tentato la fuga...

Sì, prima. Poi l'abbiamo riacciuffato e rimesso nella scatola, e a quel punto si è sotterrato. Ma quanto dovrebbe metterci a impuparsi?

Autore:  Chalybion [ 23/08/2022, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide

Ho allevato alcuni bruchi di convolvuli e le crisalidi sono caratteristiche per avere l'astuccio della spiritromba "esterno" alla crisalide viewtopic.php?f=114&t=82998&hilit=Agrius+convolvuli
Comunque se si incontra il suo bruco, enorme rispetto a quello di M. tiliae, viewtopic.php?f=114&t=56090&hilit=Mimas+tiliae è perchè sta andando a impuparsi; quindi niente cibo, solo pazienza. :)

Autore:  MitchDero [ 05/01/2023, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Sphingidae sp.

È A. convolvuli, sia periodo che morfologia non mentono.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/