Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - Sphingidae - Provincia di Pavia, Lombardia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=114&t=10161 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | innuendofloyd [ 04/08/2010, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - Sphingidae - Provincia di Pavia, Lombardia |
Ciao a tutti ! ![]() Va detto che sembra quasi un pennuto !! E' un animaletto molto bello. E' lungo 2-3 cm, arriva di sera e si gira tutti i fiori della lavanda ![]() Le ali sn velocissime e non si posa mai sul fiore ma usa la proboscide ! Che cos'è?!!! ![]() Grazie a tutti !! CIAAAAOOOO ![]() |
Autore: | FORBIX [ 04/08/2010, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
Benvenuto! Certo che è un insetto. Lepidoptera-Sphingidae: Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - detta volgarmente "Sfinge del Gallio". P.S. - certo che Queen e Pink Floyd è un accostamento strano! ![]() Nickname alquanto originale. ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/08/2010, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
Stavo rispondendo e Leonardo mi ha anticipato. Comunque la puoi vedere anche qui, nel nostro forum: è la seconda foto. |
Autore: | innuendofloyd [ 04/08/2010, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
![]() Grazie mille per la risposta velocissima!!! erano settimane che cercavo in rete delle foto di questo insetto!! poi cercando cercando sn arrivato qui! Ma quindi è un tipo di farfalla! |
Autore: | FORBIX [ 04/08/2010, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
Maurizio Bollino ha scritto: Stavo rispondendo e Leonardo mi ha anticipato..... Almeno con queste "facili" consentimi di giocare di anticipo!! ![]() ![]() ...ti sono entrato in "tackle scivolato"! P.S. - Per innuendofloyd - certo! si tratta di una farfalla a tutti gli effetti.....è un pò "il colibrì dei lepidotteri" ![]() ![]() |
Autore: | innuendofloyd [ 04/08/2010, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
si in effetti il mio nickname è originale... d'altro canto sn i miei gruppi preferiti quindi non ho usato in effetti molta fantasia per pensarlo ![]() vi ringrazio di nuovo per la disponibilità immediata!! e continuerò a guardare questa farfalletta sfinge estasiato! ![]() |
Autore: | eurinomio [ 04/08/2010, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
@ innuendofloyd questa è la sezione giusta per richiedere determinazioni...inoltre dovresti indicare il luogo dove hai scattato le foto. ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/08/2010, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
FORBIX ha scritto: detta volgarmente "Sfinge del Gallio" Mah!!! Ammesso che si debba dare un nome comune alla stellatarum, non direi che sfinge del gallio sia appopriato, perchè ingenenerebbe confusione con Hyles gallii (von Rottemburg, 1775). |
Autore: | Andricus [ 04/08/2010, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - Sphingidae |
Io avendo il giardino "recintato" da gelsomino la vedo spesso e ieri ne ho vista una che volava con un fiore di gelsomino incastrato sulla spirotromba ![]() Una domanda: come hai fatto ad avvicinarla? Tutte le volte che provo ad avvicinarmi vola via come un razzo. |
Autore: | FORBIX [ 04/08/2010, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che animaletto sarà mai? |
Maurizio Bollino ha scritto: FORBIX ha scritto: detta volgarmente "Sfinge del Gallio" Mah!!! Ammesso che si debba dare un nome comune alla stellatarum, non direi che sfinge del gallio sia appopriato, perchè ingenenerebbe confusione con Hyles gallii (von Rottemburg, 1775). Sapevo che veniva chiamata così per via delle piante nutrici dei suoi bruchi che sono prevalentemente Rubiaceae dei generi Galium e Rubia. Ma forse hai ragione tu, la confusione in effetti potrebbe nascere! ![]() ![]() |
Autore: | innuendofloyd [ 04/08/2010, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - Sphingidae - Lazio, Viterbo |
@Andricus Ho un grosso cespuglio di lavanda in giardino.. e notando proprio la sua golosità e la timidezza mi sono appostato davanti immobile in attesa con il cellulare in mano pronto per fargli un pò di foto, poi però anke quando mi sn mosso rimaneva lì si vede che non mi rilevava più cm una minaccia!! |
Autore: | Velvet Ant [ 04/08/2010, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - Sphingidae - Lazio, Viterbo |
innuendofloyd ha scritto: @Andricus Ho un grosso cespuglio di lavanda in giardino.. e notando proprio la sua golosità e la timidezza mi sono appostato davanti immobile in attesa con il cellulare in mano pronto per fargli un pò di foto, poi però anke quando mi sn mosso rimaneva lì si vede che non mi rilevava più cm una minaccia!! Ciao ..... (mi piacerebbe chiamarti per nome, ma non lo conosco): benvenuto sul forum ![]() Ti chiedo solo una piccola cortesia. Nei tuoi prossimi interventi puoi evitare le abbreviazioni che ho indicato in rosso? Forse ci si potrà giudicare un po' all'antica, ma qui nel forum abbiamo sottoscritto questo "patto virtuale" ![]() |
Autore: | innuendofloyd [ 05/08/2010, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - Sphingidae - Lazio, Viterbo |
@ eurinomio il luogo è provincia di Pavia nello specifico colline dell'oltrepò pavese 15 giorni fà Non c'è problema non userò più abbreviazioni "moderne" mi spiace di aver infranto questa regola e vi ringrazio ancora! Francesco |
Autore: | dorbodervus [ 05/08/2010, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758 - Sphingidae - Lazio, Viterbo |
I nomi comuni degli insetti sono davvero qualcosa che assomiglia alla nebbia ... mi chiedo se chi li ha coniati ha pensato a quante specie e sottospecie esistano e se poi abbia trovato un nome "comune" per ognuna di esse. Quasi quasi preferisco quelli locali ... nati dalla fantasia popolare: se non altro sono più poetici! Il Macroglossa stellatarum, qui nell'osimano, viene chiamato simpaticamente "Uccellino delle buone nuove". Alberto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |