Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Theretra alecto (Linnaeus, 1758) (ciclo biologico) - Sphingidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=114&t=11351 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | mazzeip [ 01/09/2010, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Theretra alecto (Linnaeus, 1758) (ciclo biologico) - Sphingidae |
Ho passato gli ultimi venti giorni a Serifos, splendida, tranquilla e ventosa isola delle Cicladi, e non poteva mancare questa specie, la sfinge più comune dopo la Macroglossum stellatarum. La si vede al crepuscolo e viene al lume, nelle poche sere in cui il vento consente di accendere le lampade senza distruggerle ![]() Metto una sola foto del primo esemplare avvistato, dato che, cercando tra le viti della casa in cui abitavo, ho trovato un bruchetto che molto probabilmente appartiene a questa specie, e che quindi mi consentirà (spero... ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 01/09/2010, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae |
![]() Ben ritrovato Paolo ![]() Roberto ![]() |
Autore: | mazzeip [ 13/02/2011, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Aggiungo il bruco all'ultima età: |
Autore: | FORBIX [ 13/02/2011, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Splendida immagine e splendido bruco!! Paolo, è sempre un piacere rileggerti e vedere le tue immagini! |
Autore: | mazzeip [ 14/02/2011, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
... e la pupa, sempre dal bruchetto di Serifos: ![]() |
Autore: | mazzeip [ 13/08/2011, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Riprendo questa discussione per completare il ciclo, e aggiungere qualche osservazione interessante ![]() Mentre l'anno scorso avevo trovato una singola larva alla prima età, quest'anno, cercando sulle viti in paese, ho trovato bruchi a tutte le età e uova: è possibile che le luci concentrino le femmine e quindi le deposizioni. Ecco l'uovo: la larva appena uscita dall'uovo, ancora gialla: e dopo che ha mangiato per oltre un giorno: |
Autore: | mazzeip [ 21/08/2011, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Alla seconda età compare la linea di ocelli dorso-laterale |
Autore: | mazzeip [ 21/08/2011, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
... e gli ocelli assumono un aspetto simile a quello che avranno nella larva matura già alla terza età |
Autore: | Julodis [ 21/08/2011, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Ciao Paolo. Non intervieni molto spesso, ma quando lo fai sono sempre cose molto interessanti. Immagini veramente belle! |
Autore: | Agdistis [ 21/08/2011, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
+1 ![]() Ciao Lucio |
Autore: | mazzeip [ 22/08/2011, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Grazie ![]() ![]() Alla quarta età le larve accorciano ulteriormente il cornetto, rimanendo verdi o diventando marroni Come in molte altrew sfingi, non esistono forme intermedie: la larva è verde o marrone. Non solo, per quel poco che ho potuto vedere: - tutte le larve mature trovate in natura (6) erano verdi - la forma marrone è comparsa solo in cattività, nel 50% (2) delle larve allevate dall'uovo (e in quella trovata alla prima età lo scorso anno) - le larve marroni alla quarta età rimangono marroni anche alla quinta Immagino che la colorazione marrone sia legata alle condizioni di allevamento in cattività (soprattutto temperatura e luce), se trovo parecchie altre uova vale la pena di sperimentare un po'... |
Autore: | cosmln [ 22/08/2011, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Agdistis ha scritto: +1 ![]() Ciao Lucio +2 ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 22/08/2011, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Stupendo reportage Paolo ed interessantissime osservazioni! ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 26/08/2011, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
Ultima puntata (forse... ![]() Allora ho spostato tutti quelli che ancora mangiavano dai contenitori in plastica in un provvidenziale portabiancheria Ikea, per vedere come si sarebbero impupati senza le costrizioni di uno spazio ristretto aggiungendo, dopo la foto, rami di vite pieni di foglie e foglie morte sul fondo. |
Autore: | mazzeip [ 26/08/2011, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Theretra alecto (Linnaeus, 1758), Sphingidae. Serifos (isole Cicladi) |
La scelta è caduta invariabilmente sulle foglie fresche. A quel punto, per ulteriore verifica, ho messo i rimanenti due bruchi maturi sulla vite qui fuori, e il giorno dopo questo era il risultato: è la prima sfinge in assoluto che vedo impuparsi ben al di sopra del suolo... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |