Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=114&t=30530
Pagina 1 di 2

Autore:  mazzeip [ 14/01/2012, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Sto riacquisendo con uno scanner nuovo le diapositive fatte ad agosto del 1992 nella stazione biologica di Rancho Grande, nel Parco Nazionale Henri Pittier, dove ho passato parecchie notti "coperto" di farfalle notturne tropicali :D , e colgo l'occasione per condividerle con tutti quelli a cui possono dire qualcosa: continuo con la seconda sfinge, una Xylophanes chiron (Drury, 1771), ssp. nechus (Cramer, [1777]) - la ssp. nominale è presente in Jamaica, Santa Lucia, Dominìca -, non molto appariscente ma decisamente elegante, diffusa dal Messico al N dell'Argentina e abbondante al lume. La larva si nutre di Rubiaceae, in particolare Psychotria chiapensis:

Immagine8.jpg


Autore:  Maura [ 14/01/2012, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

:shock: wow ...questa mi è nuova! :D

Autore:  Andricus [ 14/01/2012, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Bellissime queste specie esotiche :lov3: Sembra una foglia, penso che se posata su un ramo diventa quasi invisibile. Più o meno quanto è grande?

Autore:  mazzeip [ 14/01/2012, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Più o meno ha la taglia della nostra sfinge dell'euforbia.

Autore:  Maura [ 15/01/2012, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Prova a immaginarla sopra a una yucca...

Autore:  Tenebrio [ 15/01/2012, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

mazzeip ha scritto:
Sto riacquisendo con uno scanner nuovo le diapositive fatte ad agosto del 1992 nella stazione biologica di Rancho Grande, nel Parco Nazionale Henri Pittier, dove ho passato parecchie notti "coperto" di farfalle notturne tropicali
Intendi Rancho Grande del libro Alta Giungla di William Beebe :shock: :shock: ? Questo libro :shock: :shock: ? http://www.ebay.it/itm/William-Beebe-AL ... 3cb158bda1
Da bambino sbavavo su queste foto (in verità anche oggi ;) )

Rancho Grande.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  mazzeip [ 15/01/2012, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Esatto ;) :D , anch'io ho quel libro, e anche per me era un sogno irrealizzabile: ma poi ci sono stato due volte, una settimana ogni volta, e proprio sulla famosa terrazza all'ultimo piano, e credo che ci tornerò, ti assicuro che accendere un paio di lampade lassù è un'esperienza indimenticabile... ;)

Autore:  Maura [ 15/01/2012, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Non so proprio come si faccia a lavorare in quelle condizioni :o ... Solo a stare davanti ai riflettori dell'Abbazia dove andavo (e spero andrò) a caccia dovevo mettere occhiali e mascherina... non si respirava dalla quantità di scaglie nell'aria... e non c'era certo quella quantità di falene!!!

Autore:  mazzeip [ 15/01/2012, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Le farfalle ti entrano dappertutto, nei pantaloni, sotto la camicia, nelle orecchie, tra i capelli, ma dopo un po' non ci fai più caso, cerchi di togliertele di dosso solo alla fine, quando spegni tutto. E non sono solo farfalle, al lume ti arriva un Dynastes hercules come una specie di elicottero, grosse raganellone, gechi e ortotteri predatori a caccia di farfalle...

Autore:  Andricus [ 15/01/2012, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Questa è una esperienza che devo fare almeno una volta nella mia vita! :o
Penso che però dovrò vestirmi con la tuta da apicoltore, sopporto a malapena una falena delle dimensioni di una Noctua addosso, pensare uno stormo di falene di quelle dimensioni!

Autore:  Tenebrio [ 15/01/2012, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Caro Paolo, credo che realizzare i sogni di quando si era giovani sia quanto di meglio ci possa capitare.
Sono felice che tu sia riuscito ad andare su quella terrazza :birra:

:) Ciao
Piero

Autore:  Mikiphasmide [ 15/01/2012, 0:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

:o :shock: :p :p :p Scusate, ma quell'ammasso, sono tutti coleotteri e lepidotteri? Cosa si fa, si prendono a badilate e si mettono in bidoni con l'etere? :p Ma di quale terrazza state parlando? Dai che me la segno..... chissà, magari un domani...

Autore:  Andricus [ 15/01/2012, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Mikiphasmide ha scritto:
Ma di quale terrazza state parlando?


Rancho grande, un edificio a più piani in mezzo alla foresta pluviale.

Autore:  Salvatore Saitta [ 16/01/2012, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

:shock:

Paolo hai qualche foto del luogo (e anche della terrazza con la lampada accesa)? Sarebbe magnifico vederle :)

Autore:  Mikiphasmide [ 16/01/2012, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylophanes chiron (Drury, 1771) - Sphingidae

Salvatore Saitta ha scritto:
:shock:

Paolo hai qualche foto del luogo (e anche della terrazza con la lampada accesa)? Sarebbe magnifico vederle :)
+ 1 :p :p :p

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/