Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

8.IX.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Monte Compatri


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/09/2013, 11:25 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
questa mattina i miei genitori hanno trovato questo bruco in giardino...... spesso la sera , attirata dalle luci, viene un esemplare di agrius convulvuli e dalle ricerche che ho fatto dovrebbe essere proprio il bruche che le dà vita, confermate?

p.s. l'unica cosa che mi sembra strana è che ho letto che questi bruchi sono attivi da maggio a luglio e la rispettiva falena ad autunno..... questo bruco l'ho trovato a settembre.... sarà sul punto di trasformarsi???


20130908_095845.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 10/09/2013, 9:42 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Riporto a galla questa domanda... perchè al momento mi servono alcune informazioni....
Gia da tre giorni il bruco è sottoterra, quanto tempo impiega per fare la crisalide? Quanto tempo devo aspettare prima che diventi farfalla?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 10/09/2013, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ciao Davide è un imprecisione quella che hai letto in realtà la specie a secondo della latitudine può avere anche 2 ma forse meglio dire una prolungata da noi i bruchi li trovi solitamente in autunno come la maggior parte delle specie migratorie. L' adulto inizia a vedersi da Maggio\Giugno bottinare i fiori anche al crepuscolo .....La larva s'incrisalida solitamente dopo 5\10 giorni dall'interramento in un leggero bozzolo sericeo (sempre che al prelievo non sia stato distrutto) e secondo temperatura cosi come lo sfarfallamento che difficilmente da diagnosticare se non viene controllata la colorazione della crisalide che nell'ultima fase dello sviluppo fa intravedere le ali accartocciate sotto la cuticola..... quello che posso consigliarti ... formata la crisalide che a la caratteristica evidente spirotromba mettila in uno scatolo di polistirolo alto almeno 20 cm con fondo in carta assorbente e vetro coperchio per osservare la maturazione e eventuale sfarfallamento se sei interessato.....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 10/09/2013, 12:19 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
grazie mille per l'informazione, dal momento che è sottoterra da 3 giorni devo ancora aspettare per vedere la crisalide..... ma quanto impiega per fare la crisalide basta una giornata o diversi giorni?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 10/09/2013, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ho risposto 5\10 g ma per sicurezza 20 giorni e poi potrai recuperare la crisalide se non ha parassiti.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 10/09/2013, 15:56 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Scusami non avevo letto bene, comunque grazie di nuovo ;)
Non vedo l'ora di poter vedere la crisalide! :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 21/09/2013, 14:21 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
oggi dopo ben 2 settimane ho deciso di scoprire il bruco e con molta meraviglia ho osservato la bellezza della crisalide, ho notato che si è creato una sorta di involucro di terra compatta in cui si è riposto; scoprendo dalla terra il bruco ho sollevato l'involucro e non sapendo che sotto c'era la crisalide quest'ultima si è staccata dall'involucro ed è caduta, è stata una caduta di 3-4 cm avrà potuto recare qualche danno??? :\ però il bruco si muoveva ancora!
ora per farla rimanere nel suo ambiente naturale l'ho riposta nello stesso contenitore: su uno stratino di terra ci ho posizionato la crisalide e sopra di essa l'involucro di terra compatta e poi ho ricoperto di nuovo il tutto con la terra... può andare bene o può creare qualche problema alla crisalide?
ultima domanda, quando il bruco diventa farfalla, quest'ultima come fa ad uscire da quell'involucro dato che è molto resistente? non c'è rischio che muoia soffocata perchè non riesce ad uscire?? :dead:
per voi esperti potranno essere anche domande scontate ma per me no, sono ancora all'inizio di questo lungo percorso e sono le prime esperienze che faccio >.< aiutatemi grazie!!
posto delle foto


20130921_133330.jpg

20130921_133339.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 20:57 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
riporto a galla la domanda con la speranza che qualcuno possa rispondermi ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:08 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Se non ha lesioni e il bruco si muoveva ancora allora probabilmente non ha subito danni. Comunque credo che a breve la tua crisalide si schiuderà.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:20 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
come fai a sapere che a breve la crisalide si schiuderà? no perchè altrimenti devo metterla in qualche parte dove posso vedere lo sfarfallamento! ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
davide97 ha scritto:
come fai a sapere che a breve la crisalide si schiuderà? no perchè altrimenti devo metterla in qualche parte dove posso vedere lo sfarfallamento! ;)

Mhh!
Non credo che riuscirai a vedere lo sfarfallamento, a meno che tu non abbia una fortuna sfacciata oppure non gli metti vicino qualche sorta di allarme con sensore di movimento!! :D :D
Io ho allevato molto spesso la Testa di Morto e, nel suo caso, lo sfarfallamento avveniva sempre nelle ore notturne, e me la ritrovavo la mattina seguente, bella asciutta che mi osservava dalla teca con quel suo sguardo "un po' così".
Anche a me la crisalide sembra matura. Prova ad osservarla da vicino e controlla se in trasparenza si vedono gli arti, le ali, insomma tutte le parti già formate!
....facci sapere quando nasce!! :ok: :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:36 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
appena avrò (spero a breve) una scatola di polisterolo e un vetro da applicargli sopra, come mi è stato detto di fare in un messaggio precedente, la dissotterrerò di nuovo e la posizionerò lì dentro, guarderò con attenzione se si intravedono gli arti. Voglio farlo direttamente quando ho la scatola perchè ho paura che scoprendola e ricoprendola in continuazione per vederla possa succedere qualcosa quindi lo farò una volta per tutte con la scatola a disposizione! mi auguro di poter vedere lo sfarfallamento!
comunque tenervi aggiornati è il minimo che possa fare dopo le numerose informazioni che mi avete fornito ;)
ah dimenticavo quando l'ho scoperta ho trovato nella "camera" di terra compatta che si era creato, la pelle secca, che aveva cambiato, del bruco; era lunga neanche un decimo del bruco stesso!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:48 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Scusa ho visto ora i tuoi messaggi. Sapevo che stava per schiudersi perché ho visto su internet che lo sfarfallamento avviene un paio di settimane o poco più dopo che si è incrisalidato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:53 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Si sapevo che avveniva dopo qualche settimana ma avevo anche letto che se le temperature non erano adeguate il bruco sarebbe entrato in diapausa e avrebbe sfarfallato a primavera del prossimo anno...
Qui le temperature promettono bene quindi speriamo che tutto fili liscio come l'olio :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convolvuli?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Anche ora (No problem ansi meglio sarà più tutelata da muffa o parassiti vista la rottura del bozzolo) poni la crisalise in uno scatolo in polistirolo (Tipo contenitore mozzarelle) possibilmente ruvido scartavetrando le pareti, alto coperto da vetro e fondo di carta assorbente come consigliato antecedentemente e vedrai che non avrai problemi...... la caduta se non compromette l'involucro della pupa con perdite di liquido non è letale ...... sfarfallamento, non credo entro quest' anno ma tutto dipende dalla temperatura difficile da valutare (nelle sfingi raramente il bruco entra in diapausa, ma la crisalide .....Sfarfallamento dopo la colorazione della crisalide con evidente disegno alare sotto la cuticola circa 24\48 ore ma solo se hai fortuna di capitare al momento giusto potrai vedere l'evento (DA NON DISTURBARE) che si svolge in circa 30 minuti.....Consiglio .....alla colorazione della crisalide porre accesa H 24 una lampada bianca neon a risparmio energetico sopra il coperchio trasparente l' adulto vedendo la luce continua crederà che sia giorno e non svolazzerà nello scatolo danneggiandosi e tu avrai maggiori possibilità di individuare il momento dello sfarfallamento più facilmente.... certo questa furbizia della lampada non è di lunga durata perchè le sfingi tendono a volare anche di giorno e dopo qualche ora liberatosi dal mecomio e spinta dalla fame non servirà più.....


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron