Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=114&t=85632 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Arlette [ 19/07/2019, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae |
Questa mattina ho trovato un grosso bruco verde con sottili righe nere, radi peli piuttosto lunghi e "corno" (scusate non so come si chiama!!!) giallo. Le dimensioni sono di cm 6 x 1,5 circa. Il ritrovamento è avvenuto nel portico della mia casa sita a Cave (RM), Lazio. Ho cercato invano di identificalo ma sono solo un'appassionata e non sono venuta a capo di nulla. Potete aiutarmi? Grazie anticipate!!!! |
Autore: | Mauro [ 19/07/2019, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso bruco |
Acherontia atropos (Linnaeus, 1758) - Sphingidae. Sembra sia in corso di incrisalidamento. |
Autore: | soken [ 19/07/2019, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso bruco |
Quella macchia scura mi fa pensare che forse sia parassitizzato... chissa' che ne esce fuori ! |
Autore: | Arlette [ 19/07/2019, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso bruco |
Grazie delle risposte! Devo dirvi, però che, nonostante l'estrema variabilità di questa larva di cui avevo letto sia qui https://www.leps.it/indexjs.htm?Species ... tropos.htm che qui https://www.leps.it/indexjs.htm?Species ... tropos.htm (citati in un 3d del Forum) trovo tutte le immagini abbastanza dissimili dalla "mia" sia per il colore, che è sostanzialmente verde scuro con solo quella specie di "corno" giallo sia per l'aspetto. Si è anche mosso e non si è mai "aperto" come gli esempi che ho visto nei siti sopra citati ed in Google che, oltretutto, sembrano glabri, senza i peli cui è invece fornito il "mio" esemplare e non camminava ma si muoveva "dipanandosi". Forse è la mia ignoranza che mi crea questi dubbi? |
Autore: | Chalybion [ 19/07/2019, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso bruco |
Quei peli non sono i suoi, paiono fili di lana raccolti a terra; sicuramente non è adulto, troppo piccolo e quasi sicuramente parassitizzato o con infezione o intossicato. In tali casi tendono a vagare. ![]() |
Autore: | Arlette [ 22/07/2019, 6:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso bruco |
OK! Grazie!!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |