Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Sphinginae Acherontiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=114&t=92326 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nicarinus [ 17/09/2020, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco da determinare |
Anche a me sembra una larva matura di sfinge del convolvolo, Agrius convolvuli, incontrata nella fase in cui va in cerca di un sito in cui interrarsi per incrisalidarsi (e si espone ad essere investita da veicoli). Secondo me la si può prendere in mano senza rischio, l'ho fatto ancora. La reazione di queste larve, quando afferrate delicatamente tra pollice e indice circa a metà della loro lunghezza, spesso consiste in ripetute contrazioni del corpo, ad arco, sul fianco destro e su quello sinistro, un modo per divincolarsi e liberarsi. Il cornetto caudale è innocuo. Le mandibole sono piccole, non credo possano ferire. |
Autore: | Il Baratelli [ 18/09/2020, 7:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco da determinare |
Sicuramente larva di sfinge del convolvolo. Facile da incontrare mentre attraversa le strade tra i coltivi in settembre. Veramente grossa.... |
Autore: | elleci [ 18/09/2020, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bruco da determinare |
Grazie a tutti! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |