Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sympherobius luqueti Leraut, 1991 - Hemerobiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=116&t=48409
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 17/10/2013, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Sympherobius luqueti Leraut, 1991 - Hemerobiidae

Ciao a tutti,
trovato in casa attaccato alle tende della cucina il 14 ottobre 2013, Massa Di Somma (NA).

Il genere mi sembra sia riuscito a trovarlo, dovrebbe trattarsi di Sympherobius sp..
Da questa brutta foto è possibile andare oltre, considerato anche il fatto che in questo genere regna ancora il disordine? :( :oooner:

Hemerobiidae_Massa_Di_Somma_Labriola_9118_1000.jpg



Se dico Sympherobius cf luqueti Leraut, 1991 ?

:hi:

Autore:  Hemerobius [ 17/10/2013, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

Sembra lui. Se hai una foto in cui si vedono le antenne e questo sono monocromatiche potremmo anche togliere il cfr.

Roberto :to:

Autore:  f.izzillo [ 17/10/2013, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

clido ha scritto:
Ciao a tutti,
trovato in casa attaccato alle tende della cucina il 14 ottobre 2013, Massa Di Somma (NA).

Il genere mi sembra sia riuscito a trovarlo, dovrebbe trattarsi di Sympherobius sp..
Da questa brutta foto è possibile andare oltre, considerato anche il fatto che in questo genere regna ancora il disordine? :( :oooner:

Hemerobiidae_Massa_Di_Somma_Labriola_9118_1000.jpg


Se dico Sympherobius cf luqueti Leraut, 1991 ?

:hi:

:? ...e allora le mie come dovrei definirle?! :gh:

Autore:  Julodis [ 17/10/2013, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

f.izzillo ha scritto:
:? ...e allora le mie come dovrei definirle?! :gh:

na munnezza! :to:

Autore:  f.izzillo [ 17/10/2013, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
:? ...e allora le mie come dovrei definirle?! :gh:

na munnezza! :to:

Professore, non è da voi! :mrgreen:

Autore:  clido [ 17/10/2013, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

f.izzillo ha scritto:
...
...e allora le mie come dovrei definirle?! ...


Francesco, dai, bella proprio non è :D in ogni caso mi riferivo al fatto che non è, probabilmente, una foto in cui sono visibili i particolari per una determinazione :oooner: :lov2:

Autore:  clido [ 17/10/2013, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

Hemerobius ha scritto:
Sembra lui. Se hai una foto in cui si vedono le antenne e questo sono monocromatiche potremmo anche togliere il cfr.
...


Roberto no, tra quelle scattate non ho le antenne ben visibili, erano le uniche cose che muoveva in continuazione. Provo questa sera o al più domani mattina per vedere se riesco a fare una foto delle antenne.
Mi chiedevo, l'esemplare è ancora vivo, cosa faccio lo tengo o lo lascio andare?

Autore:  Hemerobius [ 17/10/2013, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

Se puoi conservarlo in alcool "buono" tienilo, altrimenti meglio liberarlo.
Roberto :to:

Autore:  clido [ 21/10/2013, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

ecco le foto ... tutti ritagli dei fotogrammi originali.

Le antenne sono senz'altro monocromatiche ...

Sympherobius_cf_luqueti_FEI_Labriola_9143_v1000.jpg




Ne aggiungo altre due.
Una sempre di profilo ma più leggibile rispetto alla prima ...

Sympherobius_cf_luqueti_FEI_Labriola_9166_1000.jpg



... e un'altra in visione più frontale dove sono visibili pronoto e testa ...

Sympherobius_cf_luqueti_FEI_Labriola_9169_v1000.jpg


Autore:  neurottero [ 21/10/2013, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

come dice Roberto, togli pure il "cf" :D

belle foto! Per quanto ne so', le prime di questa specie disponibili dall'Italia peninsulare...

Buone cose

Autore:  clido [ 21/10/2013, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Sympherobius sp. - Hemerobiidae (da confermare)

neurottero ha scritto:
come dice Roberto, togli pure il "cf" :D

belle foto! Per quanto ne so', le prime di questa specie disponibili dall'Italia peninsulare...

Buone cose


:lov2: grazie Agostino

Autore:  Hemerobius [ 21/10/2013, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sympherobius luqueti Leraut, 1991 - Hemerobiidae

Belle foto e buona specie, nonostante quello che pensa(va)no alcuni miei colleghi oltralpe.
Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/