Palpares libelloides(Linnaeus, 1764) del Gargano
Neuroptera, Myrmeleontidae
[hr]
Strada Vieste-Peschici, intorno al 7 Luglio 2006, collina, circa 300 mt.
Sono le uniche foto concesse ...

[/hr]
Cita:
(Hemerobius,28/1/2009, 21:06)
Palpares libelloides (Linnaeus, 1764).
La specie è inconfondibile, l'habitat è il suo, anche la data di rinvenimento è nella norma. L'unica cosa interessante è il nome. Lionel Stange (dalla Florida) scrivendo il suo Catalog of the World Antlions (2004) si è accorto che Linneo descrisse questa specie come
Hemerobius libelloides e non "
libelluloides" come già lo stesso Linneo tre anni dopo (nella XII edizione del Systema Naturae) cominciò a chiamarla. Ora sarà interessante studiare il codice di nomenclatura zoologica per verificare se Stange era giustificato nell'addottare la vecchia dizione considerando quella successiva (usata da tutti per 250 anni) un emendamento ingiustificato, o se era più corretto mantenere "
libelluloides" considerando "
libelloides" un lapsus calami (essendo stato corretto immediatamente, per l'epoca, da Linneo) o al limite un
nomen oblitum.
Roberto