Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Creoleon plumbeus (Olivier, 1811) - Myrmeleontidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=117&t=69948
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 01/08/2016, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Creoleon plumbeus (Olivier, 1811) - Myrmeleontidae

cm. 3 circa di lunghezza.
Ciao a tutti
Leonida

SME Nord 1 VIII 2016 037.JPG



Allegati:
SME Nord 1 VIII 2016 035.JPG


Autore:  gomphus [ 01/08/2016, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmecophilidae sp.

ciao leonida

probabilmente volevi dire Myrmeleontidae ;) ... i Myrmecophilidae sono piccoli grilli, che come dice il loro nome vivono con le formiche :to:

Autore:  Hemerobius [ 01/08/2016, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmeleontidae sp.

Creoleon plumbeus femmina :ok: .
R

Autore:  ghebo [ 01/08/2016, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmeleontidae sp.

Grazie Roberto per la determinazione
Per Maurizio, invece debbo dire che è stato un semplice lapsus..
Ciao
Leonida

Autore:  Hemerobius [ 01/08/2016, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmeleontidae sp.

Al Lido di Venezia alla fine quante specie di formicaleoni hai trovato? Dovrebbero essere tra le 4 e le 6. Quelle sicure sono Distoleon tetragrammicus (specie abbastanza grande con larve più o meno ubiquiste), Myrmeleon inconspicuus (scavatrice di imbuti nelle dune e nei retroduna), Synclisis baetica (grande specie con larve cacciatrici attive nelle sabbie "sciolte"), Creoleon plumbeus (con adulti e larve, probabilmente, di prati sabbiosi secchi, spesso retrodunali). Le due "incerte" dovrebbero essere Acanthaclisis occitanica (simile alla Synclisis ma di sabbie "scure" ricche di detriti vegetali del retroduna, ambiente forse sparito nell'Alto Adriatico) e Myrmeleon formicarius (scavatrice di imbuti "silvestre" in terreni sciolti "scuri" ricchi di detrito vegetale). Altre sono possibili ma non probabili.
R

Autore:  ghebo [ 01/08/2016, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Myrmeleontidae sp.

Fino ad oggi oltre a Creolon plumbeus, ho trovato Myrmelon incospicuus (larva e adulto) e Synclisis Baetica (solo larva). Tieni presente che io non mi interesso di neurotteri, ma mi limito a documentare con la fotografia la fauna e la flora dell’isola dove risiedo.
Ti ringrazio per le notizie e per le utili precisazioni sui Myrmeleontidae potenzialmente presenti al Lido di Venezia.
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/