Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Myrmeleontidae (specie plurime) da Israele http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=117&t=7416 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 14/05/2010, 23:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Myrmeleontidae (specie plurime) da Israele | ||
Israele Arava Valley
|
Autore: | Dilar [ 14/05/2010, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
![]() ![]() ![]() un bel ammassamento di Cueta gruppo beieri, Cueta gruppo lineosa, Solter assortiti ed un Nemoleontino che non vedo bene. |
Autore: | neurottero [ 15/05/2010, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
maronn' e che carneficina ![]() |
Autore: | gigi58 [ 15/05/2010, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
un cimitero ![]() |
Autore: | Dilar [ 15/05/2010, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
neurottero ha scritto: maronn' e che carneficina ![]() Agostino! Ma se eri il primo ad invidiare quelle trappole piene di formicaleoni che hanno messo i nostri nella spedizione sudafricana!!! ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 15/05/2010, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
Alle lampade ne sono venuti proprio tanti e per vostra informazione delle tre lampade solo 2 ne attraevano (luce mista, lampada a risparmio energetico a luce calda) mentre non ne e' venuto alcuno alla lampada blu (ai vapori di mercurio). |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 15/05/2010, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
Una consiglio, come li uccidete e preservate? io li ho uccisi nei provettoni con etere e segatura e li ho sistemati in una capsula petri a secco ma certi, forse immaturi, si sono accartocciati. |
Autore: | Dilar [ 15/05/2010, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
L'uccisione rigorosamente con etere... La "scuola italiana" conserva gli esemplari in alcol. Se si opta per il secco posso dire che le bustine non vanno bene e si rischia di perdere l'esemplare. Chissà forse il tuo sistema delle capsule è valido...occorre sperimentare. Se li si vuole preparare a secco una buona alternativa (miei esperimenti) è rappresentata dall'aceto. Interessante questa cosa della lampada! |
Autore: | neurottero [ 15/05/2010, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panta-leoni? |
più guardo Neurotteri e più capisco la posizione di Roberto (Hemerobius) sul fatto che siano tanto belli da vivi quanto poco da morti (sconvolgente quanto possa essere diversa una Mantispa viva da un esemplare museale...) per uccisione e conservazione, terrei conto che i Myrmeleontidae possono essere molto diversi... un palparino o un acantaclisino conservato in alcool è un po' balzano (sebbene avendo più esemplari io 1-2 li terrei anche in alcool) viceversa molti piccoli formicaleoni conservati a secco sono difficilmente preparabili bene sia per questioni espositive che di studio e l'alcool resta a mio avviso il modo migliore... tutto sommato... le osservazioni di Guido sull'efficacia delle diverse lampade concorda con quanto osservato da molti "farfallari" in sistemi di monitoraggio di lunga durata (vedi anche lavori di Szentkiralyi). In Ungheria io ho visto formicaleoni solo a lampade a luce mista (eccezionali in questo senso a Castelporziano) o a luce calda. Agli ultravioletti, vapori di mercurio, etc, è più facile osservare Mantispidae... magari però un po' più in la' con la stagione ![]() Buone cose |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |