Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Chrysopidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=118&t=104326 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | elleelle [ 18/02/2024, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
L'hai messo nel posto giusto perché è una larva di Crysopidae. Per la soecie ci vogliono gli esperti. |
Autore: | plumipes [ 19/02/2024, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
Ma quante ne sai, te, Luigi? Io mi inchino davanti a questi pozzi di scienza, sul serio. |
Autore: | Chalybion [ 19/02/2024, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
Non capisco con cosa si è camuffata: invece delle solite spoglie di afidi sembra abbia usato la cera di qualche specie di afide lanigero: se la vede Rinaldo (Nicarinus) ci dice di più. ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/02/2024, 0:01 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Larva | |||
Di solito non si tratta solo di spoglie di afidi, ma di detriti vari, spoglie di prede diverse, ma anche altro. Quella lanugine potrebbe essere anche di origine vegetale. Per esempio, le ho trovate spesso sotto le foglie di verbasco. Quelle della mia foto potrebbero essere anche spoglie di afidi, che sono spesso presenti sotto quelle foglie, ma, nel caso, sono diventate irriconoscibili. Nell'altra foto sembrano esoscheletri di formiche, ma forse li ha raccolti da formiche già morte.
|
Autore: | elleelle [ 20/02/2024, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
plumipes ha scritto: Ma quante ne sai, te, Luigi? Io mi inchino davanti a questi pozzi di scienza, sul serio. Io mi oriento un po' su tutto e non sono esperto di niente. ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 20/02/2024, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
...approfitto di questo post per inserire una sequenza di foto di una larva di Chrysopidae...precisamente una larva di Pseudomallada prasinus (gia' allevata in passato). In effetti sul groppone si mettono di tutto anche piccoli detriti come in questo caso. E' una larva di 1,5 mm. del 11.IX.2023 fotografata ad Anzio (RM). La posto soprattutto perche' mi ha incuriosito come si sceglieva accuratamente i detriti che poi si incastonava sulla schiena. Con le antenne (quelle piu' lunghe e fini) tasta il terreno... |
Autore: | soken [ 20/02/2024, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
...una volta trovato il detrito adatto lo "assaggia" con i palpi labiali (quelli piu' corti e cicciottelli situati tra le mandibole arcuate gialle) e con le mandibole e anche i palpi lo tira indietro posizionandolo sul dorso. Una volta appoggiato, con le lunghe antenne e muovendo la testa a destra e sinistra lo sistema nella giusta posizione.... |
Autore: | soken [ 20/02/2024, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
...e cosi' via...si rimette in cammino....trova un altro detrito adatto...lo "assaggia" lo tira sulla schiena con le mandibole e i palpi e poi con le antenne lo assesta.... ...per la prospettiva pero', guardando il soggetto da davanti, sembra che posizioni il detrito appena dietro la testa...in realta' non e' cosi'. Infatti guardandolo di lato si vede molto bene dove vengono posizionati...abbastanza indietro sull' addome...in modo che andando avanti con l' accumulo lo riempe tutto. ...tutto cio' avviene ben ancorato con la punta dell' addome a mo di ventosa...che usa anche per spingersi e spostarsi. |
Autore: | elleelle [ 21/02/2024, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
Bella sequenza! ![]() |
Autore: | Syrio [ 22/02/2024, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
Grazie! Aspetto a vedere se esce qualche altro parere! ![]() (e belle foto!) |
Autore: | soken [ 23/02/2024, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
...grazie per i complimenti... ![]() |
Autore: | neurottero [ 04/07/2024, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva |
soken ha scritto: ...grazie per i complimenti... ![]() Complimenti Vittorio! Anni fa vidi un filmato della sequenza che tu hai immortalato con gran dettaglio con le foto: una modalità, quella che tu hai realizzato, davvero degna di nota. Quasi quasi, ti chiederei la sequenza fotografica completa in foto originali ad alta definizione per trasformarla in un breve video... ![]() Buone cose |
Autore: | soken [ 04/07/2024, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Chrysopidae sp. |
...grazie Agostino, come ben sai sono solo un "fotografo"....delle mie foto puoi fare cio' che vuoi....tanto siete voi i big che studiano...pdf-ano ![]() ![]() ![]() |
Autore: | neurottero [ 05/07/2024, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Chrysopidae sp. |
soken ha scritto: ...grazie Agostino, come ben sai sono solo un "fotografo"....delle mie foto puoi fare cio' che vuoi....tanto siete voi i big che studiano...pdf-ano ![]() ![]() ![]() Se fai un canale youtube hai già un iscritto: io. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |