Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 4:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Glyptobothrus sp. - Acrididae - ninfa

6.VI.2012 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia (Alberoni)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Glyptobothrus sp. - Acrididae - ninfa
MessaggioInviato: 09/06/2012, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Forse del genere Glyptobothrus?
Ciao a tutti
Leonida


Alberoni 6.VI.2012 071a.jpg

Alberoni 6.VI.2012 057a.jpg

Alberoni 6.VI.2012 055a.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
o Pezotettix?

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Ciao Marco,
E’ probabile che tu abbia ragione. Non avevo notato che l’esemplare postato è squamittero.
Se fosse Pezotettix, l’unica specie del genere presente e diffusa in tutto il nostro territorio, che io sappia, è P. giornai, che mi sembra sia molto più tozza di quella in esame.
Comunque sia, ti ringrazio perché ora so che ero sulla strada sbagliata.
Cordiali saluti
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 19:39 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Marco Ferrante ha scritto:
o Pezotettix?


No, non è una Pezotettix.

Si tratta di uno stadio ninfale di Glyptobothrus sp. per questo non presenta ali completamente sviluppate.

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
ciao Mirko, come si possono distinguere i due generi??

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2012, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
storm ha scritto:
Marco Ferrante ha scritto:
o Pezotettix?


No, non è una Pezotettix.

Si tratta di uno stadio ninfale di Glyptobothrus sp. per questo non presenta ali completamente sviluppate.


Grazie anche a te Mirko
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2012, 9:32 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Si distinguono molto facilmente, basta osservare gli adulti: Glyptobothrus presenta adulti olotteri (al più brachitteri ma mai squamitteri) mentre Pezotettix ha adulti squamitteri di piccole dimensioni e dall'aspetto tozzo. Glyptobothrus inoltre presenta, come molte altre Gomphocerinae una specie di X bianca sul pronoto che manca in Pezotettix.
In questa discussione si nota bene la X bianca del pronoto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=17&t=31627

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: