Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenobothrus rubicundulus Kruseman & Jeekel, 1967 - Acrididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=119&t=100287
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 31/08/2022, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Stenobothrus rubicundulus Kruseman & Jeekel, 1967 - Acrididae

maschio (?) mm 23 dal vertice all'apice tegmine; antenne cilindriche. E' Stenobothrus lineatus lineatus (panzer, 1796)?
:hi:
Acav.JPG



Allegati:
Acav fovee.JPG

Acav thor.JPG

Acav timp.JPG

Acav stigma.JPG

Acav lat.JPG


Autore:  marco villa [ 31/08/2022, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero da ID

Con quelle tegmine, Stenobothrus rubicundulus Kruseman & Jeekel, 1967 ;)
:hi:

Autore:  Chalybion [ 31/08/2022, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero da ID

Grazie Marco ma a questo punto posterò un altro esemplare un po' diverso identificato da me come rubicundulus ma che pongo alla tua attenzione. Di questo posto un dettaglio dell'antenna da confrontare con questo viewtopic.php?f=11&t=100289
:hi:
Acrid ant.JPG


Autore:  marco villa [ 31/08/2022, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero da ID

In effetti la differenza nelle antenne è notevole...
Domani controllo in collezione ed in bibliografia e ti aggiorno.
:hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 31/08/2022, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero da ID

Grazie. Poi mi dirai se devo aprirgli le ali. :bln:

Autore:  marco villa [ 01/09/2022, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero da ID

Ho controllato in collezione. Ho una decina di esemplari provenienti da Riale, dalle Alpi Carniche e dal Carso (sia triestino che goriziano) e c'è una certa variabilità nelle proporzioni degli antennomeri. I due esemplari che hai mostrato sembrano agli estremi di questa variabilità mentre i miei sono abbastanza intermedi. Effettivamente gli esemplari del Carso hanno gli antennomeri mediamente più slanciati, ma non ho abbastanza materiale per stabilire se si tratti di differenze costanti tra le popolazioni.
Ho anche confrontato i miei rubicundulus con numerosi lineatus di varie zone d'Italia e, al di là dell'ala posteriore, direi che la differenza più eclatante è nella forma della tegmina. In rubicundulus è molto più a forma di goccia mentre in lineatus ha una forma più "normale" per un acridide. Anche le vene e venule hanno una forma e disposizione diversa.
In ogni caso il dubbio tra queste due specie è legittimo ed anche io talvolta li ho confusi sul campo, sul Carso, dove convivevano (insieme ad una tersa specie, il nigromaculatus).
:hi:

Autore:  Chalybion [ 03/09/2022, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero da ID

Nel frattempo avevo messo in camera umida l'esemplare per soddisfare subito la mia curiosità.
:hi:
Asteno.JPG


Autore:  marco villa [ 04/09/2022, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero da ID

L'ala conferma rubicundulus :ok:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/