Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aiolopus thalassinus (Fabricius, 1781) - Acrididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=119&t=100376 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Max10 [ 10/08/2022, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Aiolopus thalassinus (Fabricius, 1781) - Acrididae |
Argomento sdoppiato. Qui le foto dell'esemplare 2 Buongiorno FEI! ![]() Guardiamo se ho imparato qualcosa ![]() So che non bisogna postare più esemplari nella stessa discussione ma il regolamento dice, cito: "si possono mostrare esemplari diversi, ma solo se si è certi della conspecificità degli esemplari"... guardiamo se ho fatto bene o mi becco un cazziatone ![]() Dunque...questi 3 esemplari dovrebbero appartenere alla specie Aiolopus thalassinus (Fabricius, 1781)...è corretto? Il dubbio era con Aloiopus strepens (Latreille, 1804), per l'ID mi sono focalizzato sull'apice antero-laterale delle ali posteriori che: - in A.strepens: dovrebbe essere marcatamente nero - in A.thalassinus: dovrebbe essere sì più scuro rispetto al resto dell'ala ma non nero e comunque meno marcato Dimensioni: - Esemplare 1: 24 mm / apertura alare: 46 mm - Esemplare 2: 26 mm / apertura alare: 50 mm - Esemplare 3: 18 mm / apertura alare: 40 mm Spero di non aver detto castronerie ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 10/08/2022, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiolopus thalassinus (Fabricius, 1781) ? |
Non conoscevo il carattere delle ali, che mi sembra poco affidabile... Meglio basarsi sulla robustezza dei femori posteriori. Sulla base di questi, mi sembrano degli Aiolopus strepens. Ho qualche dubbio sul secondo esemplare però, che forse è un thalassinus. Dovresti fotografare i femori posteriori in vista laterale. ![]() |
Autore: | Max10 [ 10/08/2022, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiolopus thalassinus (Fabricius, 1781) ? |
marco villa ha scritto: Non conoscevo il carattere delle ali, che mi sembra poco affidabile... Meglio basarsi sulla robustezza dei femori posteriori. Sulla base di questi, mi sembrano degli Aiolopus strepens. Ho qualche dubbio sul secondo esemplare però, che forse è un thalassinus. Dovresti fotografare i femori posteriori in vista laterale. ![]() Grazie ancora Marco per la tua risposta! ![]() In realtà la visione laterale dei femori la puoi apprezzare dalle foto ventrali, in quanto ho montato le zampe con la faccia laterale verso il basso... per intendersi, se facessi adesso delle foto laterali dei femori potresti apprezzarne il solo margine superiore (che ruotando si è venuto a trovare lateralmente, appunto)... spero di essere stato chiaro ![]() |
Autore: | marco villa [ 11/08/2022, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiolopus thalassinus (Fabricius, 1781) ? |
Purtroppo risultano comunque leggermente inclinati nella visione ventrale, quindi le proporzioni potrebbero essere falsate. Comunque più li guardo e più mi convinco che il secondo sia un thalassinus e gli altri strepens. ![]() ![]() |
Autore: | Max10 [ 12/08/2022, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiolopus thalassinus (Fabricius, 1781) ? |
marco villa ha scritto: ...più li guardo e più mi convinco che il secondo sia un thalassinus e gli altri strepens... Grazie ancora, Marco! ![]() ![]() ![]() Max ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |