Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oedipoda sp. - Acrididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=119&t=20513
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 18/04/2011, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Oedipoda sp. - Acrididae

Su muschio, una possibile Oedipoda sp. (?) - Acrididae.
Ma sarà vero? Grazie per una determinazione più precisa.

05 - Ambiente: i Crap sono costituiti da una lunga teoria di roccioni spesso strapiombanti frammisti a praticelli incolti e macchie di Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Crataegus sp, Prunus sp, Sambucus sp, Celtis australis, Euonymus europaeus...
e nel sottobosco o al confine con i prati Urtica dioica, Rubus sp, Humulus lupulus, Daucus carota, Allium vineale, Tamus communis, Erigeron sp, Phytolacca americana, Buddleja davidii, Cytisus scoparius...
Una curiosità: nelle parti più assolate dei Crap sono presenti importanti estensioni di terreno coperte di Opuntia humifusa (Fico d'India nano) e sui cladodi, in virtù della stagione, sono presenti splendide fioriture gialle o piccoli frutti rossi con tutte le relative sfumature date dal grado di maturazione. Questi veri e propri Fichi d'India sono una caratteristica del versante volto a mezzogiorno della Valtellina e io li ho notati fino alle porte di Sondrio
Circa 300 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
1 - H-0096 - F025.01 - Ritorno a Berbenno 06 LUG - 2007 067.jpg


Autore:  gigi58 [ 18/04/2011, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedipoda sp. (?) - Acrididae (13)

Si il genere è giusto

Autore:  Luciano Menghi [ 18/04/2011, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedipoda sp. (?) - Acrididae (13)

Grazie Gigi... e anche a te domando un favore: riesci a determinare qualcuno degli Orthoptera che sto mandando in questo periodo?
Ciao e grazie ancora. In ogni caso.
Luciano

Autore:  abraxas [ 18/04/2011, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedipoda sp. (?) - Acrididae (13)

Ricordi il colore delle ali, azzurre o rosse?

Autore:  gigi58 [ 18/04/2011, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedipoda sp. (?) - Acrididae (13)

Luciano Menghi ha scritto:
Grazie Gigi... e anche a te domando un favore: riesci a determinare qualcuno degli Orthoptera che sto mandando in questo periodo?
Ciao e grazie ancora. In ogni caso.
Luciano

Ci posso provare, ma non sono neanche apprendista stregone :)

Autore:  Luciano Menghi [ 19/04/2011, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedipoda sp. (?) - Acrididae (13)

abraxas ha scritto:
Ricordi il colore delle ali, azzurre o rosse?


Mi spiace ma non l'ho fatta volare e quindi non so dirti il colore delle ali. La prossima volta saprò cosa fare. Grazie.
Luciano

Autore:  storm [ 26/04/2011, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedipoda sp. - Acrididae

anche senza il colore delle ali sono propenso a dire Oedipoda coerulescens per il seguente motivo:
- l'ambiente dove è stata fotografato questo esemplare, Oedipoda coerulescens è specie abbastanza termofila ma che sconfina anche in ambiente mesofilo, l'unico requisito richiesto è una posizione soleggiata, l'affine Oedipoda germanica (specie ad ali rosse) è strettamente xeroterma e molto più esigente riguardo il fattore temperatura, abitatrice di pietraie e di luoghi caldi e asciutti.
Le due specie spesso convivono in numerosi luoghi anche se generalmente Oedipoda coerulescens risulta essere "più abbondante".
In questi animali la colorazione non è quasi mai un carattere diagnostico utile e discriminante, tanto più in questo genere molto variabile, la colorazione delle Oedipoda sembra dipendere dalla rifrazione dei raggi solari sul substrato al momento della muta (pare inneschi una diversa conformazione e distribuzione dei cromatofori prossimi alla cuticola) e anche nella stessa popolazione si trovano spesso individui dalla colorazione diversa.
Da personale esperienza posso dire che generalmente Oedipoda germanica ha una colorazione più stabile all'interno delle varie popolazioni rispetto a Oedipoda coerulascens, ma ciò potrebbe solo essere dovuto al caso (statisticamente non l'ho mai ancora dimostrato).

Autore:  Luciano Menghi [ 26/04/2011, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedipoda sp. - Acrididae

Ciao Mirko,
grazie per determinazione e approfondimenti più che esaurienti!
A risentirci.
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/