Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Omocestus (Dirshius) uvarovi Zanon, 1926 (cf) - Acrididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=119&t=44773 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 24/05/2013, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ortottero da ID |
Credo sia Omocestus rufipes |
Autore: | Enzo.C [ 25/05/2013, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ortottero da ID |
Mauro ha scritto: Credo sia Omocestus rufipes Ti ringrazio Mauro, ma quali sono le caratteristiche distintive? Ho già fotografato O. rufipes ma con livrea scura, nerastra (link discussione) ![]() |
Autore: | Mantis [ 25/05/2013, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ortottero da ID |
Ciao Enzo, il soggetto nella foto è molto interessante; avresti altre foto da mostrare? P.S. Che coincidenza, sono stato alla Marina di Eboli, mio paese nativo, proprio la settimana prima ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 25/05/2013, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ortottero da ID |
Mantis ha scritto: Ciao Enzo, il soggetto nella foto è molto interessante; avresti altre foto da mostrare? P.S. Che coincidenza, sono stato alla Marina di Eboli, mio paese nativo, proprio la settimana prima ![]() Ciao Carmine, davvero una coincidenza pazzesca, magari la prossima volta ci incontriamo lì ![]() Purtroppo non ho scatti diversi ma solo una sequenza di tre quasi identici, dopodiché ciao all'ortottero... posso chiederti cosa ti "frulla" in mente a riguardo? |
Autore: | Mantis [ 26/05/2013, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ortottero da ID |
Pensa che appena ho visto la tua foto ho subito detto: bello questo Stauroderus scalaris, tanta la somiglianza, se non fosse che questa è tipica specie alpina e non credo si sia fatta una vacanza al mare. Il carattere che subito mi è saltato all'occhio è il campo mediano della tegmina molto allargato, quell'area centrale racchiusa da venature verticali, quasi parallele, a mo' di scaletto. Poi mi sono ricordato che c'è un'altra specie, unica del suo Genere, con un simile campo mediano e disposizione delle venature (a parte alcuni Stenobothrus, che pure sono da escludere) e cioè Omocestus (Dirshius) uvarovi Zanon, 1926, specie legata proprio alle coste sabbiose, anzi vive esclusivamente in ambienti costieri. E' molto probabile che si tratti di lui, ma con queste bestie ovviamente il cf. è d'obbligo. P.S. Io sarò ad Eboli in agosto; potremmo fare un'uscita entomologica insieme. |
Autore: | Enzo.C [ 26/05/2013, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ortottero da ID |
Mantis ha scritto: Pensa che appena ho visto la tua foto ho subito detto: bello questo Stauroderus scalaris, tanta la somiglianza, se non fosse che questa è tipica specie alpina e non credo si sia fatta una vacanza al mare. Il carattere che subito mi è saltato all'occhio è il campo mediano della tegmina molto allargato, quell'area centrale racchiusa da venature verticali, quasi parallele, a mo' di scaletto. Poi mi sono ricordato che c'è un'altra specie, unica del suo Genere, con un simile campo mediano e disposizione delle venature (a parte alcuni Stenobothrus, che pure sono da escludere) e cioè Omocestus (Dirshius) uvarovi Zanon, 1926, specie legata proprio alle coste sabbiose, anzi vive esclusivamente in ambienti costieri. E' molto probabile che si tratti di lui, ma con queste bestie ovviamente il cf. è d'obbligo. P.S. Io sarò ad Eboli in agosto; potremmo fare un'uscita entomologica insieme. Urca!! Mi inchino alla tua preparazione e sarò felicissimo di conoscerti e di poter imparare qualcosa da te ad agosto! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |