Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenobothrus rubicundulus Kruseman et Jeekel, 1967 - Acrididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=119&t=46173
Pagina 1 di 1

Autore:  Bemisia [ 14/07/2013, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Stenobothrus rubicundulus Kruseman et Jeekel, 1967 - Acrididae

E pprio lei/lui?
Grazie,
Peter

Allegati:
IMGP8718_Omocestus_Ghopper_Q.JPG


Autore:  ivancorradini [ 14/07/2013, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E Omocestus rufipes?

Confermo la determinazione: è una specie ad ampia valenza ecologica,xerofila e termofila si può rinvenire dal livello del mare che sul piano alpino raggiungendo la quota di 2300 m nella Valle dell'Orco ( Piemonte) e di 1800 m sui M.lessini.Frequenta i prati con alte erbe schiarite e radure boschive e incolti.Ha fenologia tardo primaverile-estiva ed è possibile trovare adulti nelle regioni meridionali ancora fino ad autunno-inverno anche se in genere gli adulti compaiono in Maggio-Giugno.Ha 2 generazioni l'anno.è tra le poche specie ancora presenti in Pianura Padana sia in ambiente urbano che agrario.

Autore:  Bemisia [ 14/07/2013, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E Omocestus rufipes?

Grazie per la conferma.
Peter

Autore:  Mantis [ 15/07/2013, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E Omocestus rufipes?

In realtà si tratta di Stenobothrus rubicundulus Kruseman et Jeekel, 1967. :)
La sua colorazione è piuttosto variabile dal bruno all' olivastro, quasi mai verde, tegmine bruno-nerastro, con campo mediano molto dilatato e nerveture parallele a mo' di scala, come si può chiaramente scorgere dall'esemplare in foto.
Specie tipicamente montana-alpina, talvolta si trova a quote inferiori nel Carso Triestino. Gli adulti compaiono verso giugno-luglio, fino a settembre.

Autore:  Bemisia [ 15/07/2013, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E Omocestus rufipes?

Grazie Carmine,
Posso aggiungere che che quando si cammina tra l'erbe, esemplari di questa specie saltono via e prendono al volo, facendo rumore / stridulando(?) per un metro o due...
Peter

Autore:  Mantis [ 15/07/2013, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E Omocestus rufipes?

Bemisia ha scritto:
Grazie Carmine,
Posso aggiungere che che quando si cammina tra l'erbe, esemplari di questa specie saltono via e prendono al volo, facendo rumore / stridulando(?) per un metro o due...
Peter


Si, Peter, è la tipica "crepitazione" prodotta dalle venature ispessite delle ali posteriori.
Questo particolare conferma l'identificazione :D.

Autore:  Bemisia [ 15/07/2013, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenobothrus rubicundulus Kruseman et Jeekel, 1967 - Acrididae

Benissimo - grazie mille,
Peter

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/