Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Acrotylus insubricus insubricus (Scopoli, 1786) - Acrididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=119&t=64886
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 21/10/2015, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Acrotylus insubricus insubricus (Scopoli, 1786) - Acrididae

Altro ortottero raccolto la scorsa estate da mio figlio in Gallura.
Sul genere andrei abbastanza sicuro con Acrotylus, per la specie credo possa essere A. insubricus insubricus (Scopoli, 1786) ma è gradita conferma o smentita.

Lunghezza totale 23 mm
Acrotylus 1a.jpg


Acrotylus 1b.jpg


Acrotylus 1c.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  marco villa [ 22/10/2015, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrotylus insubricus da confermare

Io avrei detto Acrotylus longipes...
Per sapere di che si tratta basterebbe aprire le ali.
:hi:

Autore:  Tenebrio [ 22/10/2015, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrotylus insubricus da confermare

marco villa ha scritto:
Io avrei detto Acrotylus longipes...
Per sapere di che si tratta basterebbe aprire le ali.
Preferirei che avessi ragione tu (perché longipes sarebbe nuovo per la Sardegna); temo però che si tratti proprio di insubricus: da quel che intravedo osservando l'insetto da sotto le ali sembrerebbero rosse e nere. Stasera provo ad allargare le tegmine e a fare foto.

:) Ciao
Piero

Autore:  marco villa [ 22/10/2015, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrotylus insubricus da confermare

Ho controllato sul web e rimangio quanto detto: il longipes ha il margine posteriore della metazona più troncato. Avevo escluso l'insubricus solo per la colorazione del pronoto, ma ora vedo sul web che è una forma cromatica piuttosto ricorrente.
:hi:

Autore:  Tenebrio [ 22/10/2015, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrotylus insubricus da confermare

Qui c'è la foto dove si possono intravedere le ali rosse con banda nera (tolti gli spilli le tegmine sono poi tornate a posto e l'esemplare non ha avuto alcun danno).

Acrotylus 1d.JPG



Ho fotografato anche l'arolio, per confrontarlo con la figura di Fauna d'Italia
Acrotylus 1e.JPG



Quindi se siamo d'accordo si può "accendere" come Acrotylus insubricus insubricus (Scopoli, 1786).

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/