Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anacridium aegyptium (Linnaeus, 1764) - Acrididae, Cyrtacanthacridinae, Cyrtacanthacridini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=119&t=91579
Pagina 1 di 1

Autore:  Inca [ 01/08/2020, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Anacridium aegyptium (Linnaeus, 1764) - Acrididae, Cyrtacanthacridinae, Cyrtacanthacridini

buongiorno,
confesso che mi sfugge completamente l'evoluzione degli ortotteri: mi sembra un argomento piuttosto complicato.
I due esemplari fotografati sono plausibilmente della stessa specie ma in momenti diversi di crescita?
Ringrazio
PS ho inserito successivamente l'immagine dell'adulto (forse)

Allegati:
grillo3.JPG

grillo.JPG

grillo1.JPG

grillo2.JPG


Autore:  Worldofmantis [ 01/08/2020, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ortottero: quale stadio evolutivo?

Buongiorno! Quelli che hai trovato sono giovani esemplari di locusta egiziana (Anacridium aegyptium, Linnaeus 1764). Questo insetto come in tutti gli ortotteri e molti altri insetti è eterometabolo cioè compie una metamorfosi incompleta. Il giovane appena esce dall'uovo è simile all'adulto. La neanide compie diverse mute durante le quali cambia il proprio esoscheletro, diventando più grande e sviluppando sempre di più alcuni caratteri come le ali. Questo processo si ripete diverse volte finché l'insetto diventa "completamente" adulto.
:hi:

Autore:  TheWings [ 01/08/2020, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ortottero: quale stadio evolutivo?

L'esemplare della prima foto è un adulto.

:hi:

Autore:  Inca [ 01/08/2020, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ortottero: quale stadio evolutivo?

grazie ad entrambi, ora ho le idee più chiare :ok:

Autore:  Inca [ 02/08/2020, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ortottero: quale stadio evolutivo?

aggiornamento...
è plausibile che si tratti dello stesso esemplare che in circa due giorni è diventato così grande ed evidentemente "completo"?
(mi scuso per la terminologia poco scientifica)
Buona domenica a tutti

Allegati:
grillo4.JPG


Autore:  elleelle [ 02/08/2020, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ortottero: quale stadio evolutivo?

Francamente, il termine "Locusta egiziana" mi fa venire un principio di orticaria ogni volta.
Non è originaria dell'Egitto e non ha niente a che vedere con quella terra.
Unica associazione nella mente del suo descrittore, che ha dato sfogo alla fantasia.
A parte che i nomi comuni sono sempre fuorvianti, trovo che tradurre in italiano i nomi scientifici sia ancora peggio.
Il nome comune col quale la sentivo chiamare quando ero giovane era "cavalletta cenerina".

Autore:  marco villa [ 02/08/2020, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ortottero: quale stadio evolutivo?

elleelle ha scritto:
Non è originaria dell'Egitto e non ha niente a che vedere con quella terra.
Unica associazione nella mente del suo descrittore, che ha dato sfogo alla fantasia.


Che io sappia, la specie è presente anche in Egitto, che è la sua terra tipica. Quindi nulla vietava a Linneo di chiamare la specie aegyptium essendo lui in possesso di esemplari egiziani.
Marco :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/