Autore |
Messaggio |
Pactolinus
|
Inviato: 27/04/2010, 18:55 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Maurizio Bollino ha scritto: hpl ha scritto: Loriscola ha scritto: se riesci a convincerlo che, in qualche modo (tipo con la scusa "ti mostro la collezione di farfalle"), gli insetti possono indirettamente attirare le donne...il gioco è fatto Lasciamo stare sta storia, che la prima cui ho mostrato la collezione è diventata mia moglie!!!!! Evidentemente ha dimostrato di avere ottimo gusto.......per le farfalle!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 27/04/2010, 18:58 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 27/04/2010, 19:04 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
quando si stuferà dei coleotteri, ho in serbo le Morpho sp. Dato che siamo in argomento, cosa ne pensano i vostri partner della vostra grande passione? La mia fidanzata mi segue con curiosità e mi da una mano (a modo suo  ) nelle raccolte... ...per quanto riguarda la ex, devo dire che la passione è nata da lei, quindi anche li andavamo abbastanza d'accordo (tranne quando ci siamo lasciati e abbiamo dovuto scindere la collezione...  ) (P.S.: a questo punto forse è il caso di dividere l'argomento...)
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 27/04/2010, 20:20 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
No no Gli insetti non mi funzionano, forse intendete sta roba qua 
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 27/04/2010, 20:26 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Solo per dire che sono giovane, in ottima salute, entomologicamente assai motivato, restio il più delle volte a uccidere insetti ma ben lieto a studiare insetti ben conservati, vivo con ho una compagna che tollera l'insettesca mia passione  , e sono bello quasi quanto dado  ..... Ergo se volete entomologicamente adottarmi il buon Calogero è qua per voi  .....
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/04/2010, 17:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
carabus ha scritto: Solo per dire che sono giovane, in ottima salute, entomologicamente assai motivato, restio il più delle volte a uccidere insetti ma ben lieto a studiare insetti ben conservati, vivo con ho una compagna che tollera l'insettesca mia passione  , e sono bello quasi quanto dado  ..... Ergo se volete entomologicamente adottarmi il buon Calogero è qua per voi  ..... Abbattiamo al concorrenza  . Io vedo che le due cose per ora possono andare avanti, anche perchè se non si sa....... 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 16/11/2010, 18:11 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 27/11/2010, 0:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 29/11/2010, 15:34 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 29/11/2010, 18:45 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Credo che occorra precisare meglio il problema, poichè a mio parere occorre dividere le tipologie di collezione: 1) la collezione specialistica e quindi di studio: è costata una vita di ricerche e studio (presenza di Holotypi e Paratypi, insetti unici o comunque rarissimi, ecc.); 2) la collezione del puro collezionista: bella ordinata, ma attenzione che non sembri un bel cimiterino (alcuni amici bresciani profilano in nero anche i cartellini di località);non occorre essere degli specialisti; 3) la collezione del "raccoglione" (ce l'ho .., mi manca...): più o meno come una raccolta di francobolli. Si prendono le specie determinate da altri e si mettono in collezione senza studiarle o almeno guardarle per evincere le caratteristiche (anche questo caso mi ricorda qualcuno di mia conoscenza ..  ). Nel primo caso la collezione non può che finire in un Museo italiano o no (venduta o regalata dipende da noi) a disposizione di tutti gli studiosi. Nel secondo e terzo caso può essere data ad un Museo italiano anche locale o a un privato (regalata o venduta). Per inciso: la mia collezione specialistica di Trechini, Bathyscini e Sphodrini andrà in un Museo a livello nazionale; non ho ancora pensato per il resto. Quello che raccolgo in grotta e non colleziono (ossia tutto quello che non sono coleotteri) lo regalo già ai vari specialisti. Comunque lunga vita Ciao a tutti Mario
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 29/11/2010, 20:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Orotrechus ha scritto: alcuni amici bresciani profilano in nero anche i cartellini di località Mario Ciao Mario. Pensa che da un po' di tempo anch'io profilo di nero i cartellini di località, proprio per provocazione  . Pure agli esemplari che ho spedito stamane, al British Museum, ho messo i cartellini di località e di determinazione bordati a lutto  : appena li riceveranno ne spiegherò il motivo al curatore, chiedendo che non siano modificati. ... E se non gradiscono ("dettaglio" di cui dubito assai  ) possono sempre restituire  Comunque sia: non afferro quale differenza faccia un cartellino bordato di nero oppure no in una collezione ... 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 29/11/2010, 20:38 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Caro Livio, leggi bene il senso di quello che ho scritto. Comunque non mi riferivo a te. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 29/11/2010, 21:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Orotrechus ha scritto: Comunque non mi riferivo a te.
Caro Mario, l'avevo capito Infatti scrivo: Cita: Pensa che da un po' di tempo anch'io profilo di nero i cartellini di località [...] Ho iniziato a farlo DOPO la tua graditissima visita, ormai troppo lontana nel tempo So bene che non ci sono vene polemiche 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/11/2010, 21:24 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Orotrechus ha scritto: ... 3) la collezione del "raccoglione" (ce l'ho .., mi manca...): più o meno come una raccolta di francobolli. Si prendono le specie determinate da altri e si mettono in collezione senza studiarle o almeno guardarle per evincere le caratteristiche (anche questo caso mi ricorda qualcuno di mia conoscenza ..  ). Orotrechus ha scritto: ... 3) Nel secondo e terzo caso può essere data ad un Museo italiano anche locale o a un privato (regalata o venduta).
qui non mi trovi d'accordo; in tempi lontani seguivo la collezione (tutta acquistata chiavi in mano) di un amico e ti assicuro che poteva benissimo far gola ai più importanti musei italiani...era praticamente la tappezzeria di una stanza 4/5...credo vicina al migliaio di scatole entomologiche. utilizzata proprio come una bellisima e costosissima collezione di francobolli... 
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 29/11/2010, 23:25 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Eurinomio sei sempre un grande e pignolo collezionista (tutti i cartellini identici e gli esemplari preparati tutti nello stesso modo) ma hai cambiato l'approccio all'entomologia. Oggi le "bestioline" te le guardi attentamente e riesci rilevare le differenze. Ora devi sforzarti di effettuare più ricerca in campo e non nella mia collezione Ciao Mario 
|
|
Top |
|
 |
|