Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Database collezione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Database collezione
MessaggioInviato: 19/02/2009, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao a tutti, volevo chiedervi che programma usate, se ne usate uno, per archiviare i dati della vostra collezione e come il vostro database è organizzato.

Cita:
Dioli
Penso che sia importante archiviare non tanto i dati della propria collezione (che, infatti, è già di per sé uno schedario) quanto il materiale ricevuto in studio o consultato nelle collezioni importanti da voi visitate. Meglio ancora se corredato da una macrofoto.
Il collega francese J.Pericart mi diceva che lui ha sempre archiviato tutto in un programma Word (addirittura il Word 5) e che gli bastava fare una ricerca di parola... Beato lui che, in modo semplice, è riuscito a scrivere undici volumi della Fauna di Francia e paesi mediterranei, ciascuno di 300-400 pagine.
Io sono stato tra i primi nell'entomologia ad usare un programma che all'epoca usavano all'Anagrafe (il DB3) e ho archiviato molti dati, solo che è lento e girava, all'epoca, sull'Olivetto M24. Ma m i permise, negli anni '80, di elencare tutte le cimici in base a una data pianta ospite o a una data corologia, insomma il cosiddetto "tiro incrociato". Poi ho trasferito tutto in Excel. Adesso ci sono 1500 programmi alternativi, soprattutto le versioni più avanzate di Excel et similia. Ormai si può archiviare anche il pelo nell'uovo. Ma l'importante è non perdere di vista lo scopo che si vuole raggiungere e cioè quello di trovare un dato archiviato nel minor tempo possibile lasciando più tempo da dedicare agli insetti senza diventare schiavi del PC.
A proposito di archivi, attenzione a non fare come quel mio conoscente, che alla fine dovette fare l'aarchivio degli archivi....


Cita:
Glaphyrus
Io uso un database in Access per inserire i dati degli esemplari che studio. Ho implementato (con moltissimo sudore della fronte) piccole migliorie come il completamento automatico dei nomi che sceglie solo fra quelli che apparetngono alla categoria tassonomica superiore di pertinenza.

Per capirci: se nel campo famiglia ho scritto e Melolonthidae nel campo genere sto digitando "Mel", il completamento automatico mi proporrà Melolontha ma non Melasoma.
E dopo che ho scritto Melolontha vado nel campo specie, dove alla scritta pect mi comparirà pectoralis, ma non pectinatus o pectinicornis

Una piccola comodità che, a parte essere simpatica, è davvero utile per evitare errori di digitazione che poi fanno perdere i dati quando li si filtrano.

Excel preferisco evitarlo perchè e troppo facile mescolare inavvertitamente i dati.


Cita:
EffeCi61
Premesso che uso il database per scopi differenti (allevamento), io uso da anni FileMaker, che trovo veloce, comodo, intuitivo e, soprattutto, estremamente personalizzabile...


Cita:
Loriscola
Un saluto a tutti...scusatemi per il mio reiterato silenzio ma è un momentino un po' pienotto (per usare un eufemismo).
Io utilizzo per arichiviare la mia collezione, il programma di Access....il problema è avere il tempo e la voglia di aggiornarlo. Non so come funziona con voi, ma ormai ho quasi una collezione parallela di bestiole da archiviare
Saluti, Loris
P.S. : per gli interessati ecco qua una versione del mio database....
Opps....c'è una password !! Non ricordo proprio il motivo di tale segretezza.
Comunque è: KLATU


Cita:
Velvet Ant
Ciao Loris,
quando cerco di aprire la tua cartella, mi compare il seguente messaggio:
La cartella compressa non è valida o è danneggiata


Cita:
Liangi
Per Loris: scaricato, grazie!
Per Marcello: io uso 7-ZIP e me l'ha sompattato correttamente.


Cita:
Loriscola
Per Marcello
La mia conoscenza sull'arcano funzionamento di questi programmi è veramente limitata.....io mi sono limitato a zippare il file (perchè supera i 500 kb) ed inviarlo.
Qui da me funziona tutto bene ....non so che dirti !!


Cita:
Daniele Sechi
Anche io ho avuto il problema di Marcello, Loris puoi provare a inviarmelo via mail?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 16/01/2010, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Riapro questo vecchio post, per chiedervi visto che si sono aggiunti in moltissimi i Database che voi usate, e se c'è qualcuno di voi che usa il Database di OpenOffice.

Grazie a tutti

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 16/01/2010, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Ciao Augusto....io stò provando ad inserire i dati della collezione nel database access che avevo nella versione di Office installato sul computer.

Però stò cercando di prepararne uno anche con quello di OpenOffice......è gratuito e questo da parte sua non è male.....ho proprio abbozzato il database e per adesso trovo un pò di difficoltà ad usarlo essendo abituato ad access.

Quello che potrebbe essere utile è sapere un pò anche dagli altri come sono strutturate le tabelle.....mi spiego meglio: quanti campi sono stati inseriti e quali sono veramente utili.

Sicuramente più campi ed informazioni esistono più dati si riescono ad estrapolare per le ricerche e le pubblicazioni.....ma per contro si rischia di avere una tabella molto grossa.

Modesto parere però di un noto :no1: ......martello informatico quale sono.



:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 16/01/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Infatti ora stò usando Open Office che ho dovuto installare per via di una mia furbata.
Ho eliminato dal Computer, Office Professional 2003 (che mi avevano gentilmente ceduto :gh:) perchè non ne so il motivo, ma ogni qualvolta che aprivo Word mi dava un errore per cui senza pensarci l'ho eliminato ;), e avendone una copia ;) ho subito fatto la reinstallazione, solo che dopo aver digitato i codici questi non me li accetta più :devil: :x :devil: .
Quindi volevo capire come muovermi con questo Database (visto che di queste cose non ne capisco una mazza), avrò decine di fogli di testo sia di Word ed ora di OpenOffice, e li desideravo sistemare e riordinare come si deve.
Infatti la cosa che mi interessava sapere è come fare la struttura.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 16/01/2010, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
io non ho un database di collezione, mente sto più dietro alla catalogazione della bibliografia, per la quale uso Jabref. Però, se un giorno dovessi farne uno, aborrirei TUTTI i vari Office e mi butterei su un "Collection Manager" standard. uno che sembra buono è GCStar:

http://wiki.gcstar.org/en/install_windows

si può provare, non costa niente.

Saluti
Gabriele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 17/01/2010, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Non uso database per gli insetti, ne ho troppo pochi e non ne vale la pena. Ma per le conchiglie non posso farne a meno. Dopo aver usato il database di access, da anni uso il database di work (con la k, non word) e lo trovo immensamente migliore. E' praticissimo, con la funzione "ordina records" in un click si possono mettere i records in ordine alfabetico per famiglia, per specie, per località di ritrovamento, per ambiente, per numero di cartellino o per qualsiasi campo si voglia impostare. C'è una funzione che permette di stampare i cartellini per ogni specie con in chiaro i soli dati che si impostano come prioritari, ed una pratica funzione di ricerca. Si può facilmente smembrare (ad esempio per famiglie) e riunire. L'unico neo la scarsa diffusione, pochi lo hanno e quindi pochi sono in grado di leggerlo, se dovessi ad esempio spedirlo ad altri.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 30/01/2010, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Visto che ne ho accennato in un'altra discussione spiego come lo gestisco io.
Utilizzo FileMaker Pro Advanced per gestirlo,devo ancora configurarlo come si deve,in particolare con la gestione delle immagini,ed infatti per ora è assai scarno.
Ho impostato i seguenti campi :

Id: numero identificativo dell'esemplare che applico come 4 cartellino
famiglia
genere
specie
sottospecie
varietà
sesso
nazione
regione
provincia
comune
località
zona:se so il luogo esatto, o indicazioni più precise della semplice località
georeferenziamento
pianta ospite
ambiente di raccolta
Grazie Maurizio per il consiglio :lov2:
quota
raccoglitore
data
lunghezza:la inserisco solo se misuro l'esemplare per qualche ragione ed essendo pigro non ho voglia
di rimisurarla un altra volta
foto: se ho foto dell'esemplare inserisco i link(in attesa di configurare meglio il database)

Come indicava Maurizio nell'altra discussione, sembrerebbero molti campi difficili da gestire ( ho eliminato tuttavia note, effettivamente inutili) ma il bello di questo sistema di gestione è che ho creato una maschera che mi stampa i cartellini a partire da questi campi. Quindi è sufficiente che io per ogni uscita compilo una riga con i dati costanti(quasi tutti) la copi il numero di volte corrispondente e inserisca le specie e le piante ospiti se note. Inoltre per gli ambienti di raccolta già visitati sono già pronte. A questo punto invio la stampa degli insetti appena inseriti e mi stampo su cartoncino per ogni esemplare cartellino del nome, di località, dati ambientali,e id. Tutto questo mi consente di evitare di impazzire in word a preparare cartellini e allo stesso tempo di avere un database il più completo possibile per ogni esemplare.
Inoltre posso fare ricerche per ogni campo,per più campi,con più parole per campo ed ordinare il tutto per ogni campo.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 30/01/2010, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gabrif ha scritto:
Ciao,
io non ho un database di collezione, mente sto più dietro alla catalogazione della bibliografia, per la quale uso Jabref. Però, se un giorno dovessi farne uno, aborrirei TUTTI i vari Office e mi butterei su un "Collection Manager" standard. uno che sembra buono è GCStar:

http://wiki.gcstar.org/en/install_windows

si può provare, non costa niente.

Saluti
Gabriele


Gabriele,
visto che ti interessi di catalogazione di bibliografia, forse potrai aiutarmi a risolvere il mio problema. Ho iniziato a caricare i miei dati bibliografici circa 18 anni fa, utilizzando un ormai "preistorico" software che gira in Dbase (devo utilizzare un prompt di DOS per avviarlo....). Il software è Biblion 4.0, creato da Carlo Belfiore, di Napoli. Negli anni ho continuato a caricare dati, ed ora ho quasi 6000 articoli memorizzati, con relative parole chiave. Posso effettuare la ricerca per tre campi (Taxa, area geografica ed argomento), singolarmente o in combinazione. Però non sono mai riuscito (anche con l'aiuto di amici esperti) a riversare il database in Access senza perdere l'indicizzazione delle keywords. Ovviamente ciò è inaccettabile per me, perchè significherebbe ricaricarle tutte, cosa che non farei mai. Per questo motivo non ho mai cambiato software, anche se adesso ne avrei la necessità, perchè vorrei, ad esempio, linkare i dati bibliografici ai PDF che ho in HD, per evitarmi ricerche cartacee continue. Sei a conoscenza di qualche software che mi permetta la conversione ed il recupero di tutti i dati senza perdere le parole chiave, fondamentali per la ricerca degli articoli che, di volta in volta, mi potrebbero servire? Leggendo il tuo post, ho provato a far partire Jabref, e sembrerebbe che apra il file principale .bib del mio dbase, ma non visualizzo i records.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 30/01/2010, 11:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
La mia "collezione" è soprattutto fotografica (quella reale ne è un sottoinsieme), ma le esigenze sono le stesse: non solo, il mio database deve generarmi anche il codice html per http://www.leps.it, automaticamente, inclusi tutti i sommari, gli indici, le pagine dei thumbnails e la pagina degli aggiornamenti.

Ho scelto Access all'inizio del 1999 e ho messo on-line il sito a luglio del 1999, e da allora lo aggiorno più volte al mese, manutenendolo su tre pc diversi (casa portatile ufficio), senza aver mai avuto il minimo problema di integrità dei dati. Certo MySql, PostgreSql o simili sono db molto più "robusti", ma Access ha di estremamente comoda la sua portabilità, dato che un singolo file contiene tutto (tabelle, relazioni, queries, maschere, reports e codice vba), e per applicazioni single user come queste, compattandolo spesso, non ha problemi di nessun tipo.

Essendo un database relazionale, però, vale la pena di usarlo come tale: e quindi NON fare un'unica maxi-tabella dove schiaffare dentro tutto (altrimenti tanto vale usare Excel, che non è un database), ma tante tabelle legate da relazioni per crearsi l'albero sistematico del proprio gruppo, magari un secondo albero per le località, e magari un terzo per i lavori in cui sono state descritte le specie. Il che vuol dire, ad esempio, che il genere dovrebbe esistere in una tabella a sé, come tutte le altre categorie tassonomiche sovraspecifiche, e in tale tabella dovrebbero esserci tutti i campi relativi al livello gerarchico: descrittore, sinonimie eccetera.

Quindi: una tabella "Esemplari", "Items", "Immagini" o nomi del genere, ogni record della quale sarà un insetto o una foto. Tale tabella avrà diverse relazioni 1-a-molti con altre tabelle:
- la tabella "Specie"
- la tabella "Località"
e così via. I vantaggi sono immediati: se devo aggiungere una nuova specie perché ne ho trovato un esemplare, la definisco nella tabella "Specie", e quindi di tale definizione ne esisterà una copia sola, con tutte le sue proprietà, che faranno a sua volta capo a tabelle diverse (Genere, Descrittori, Sinonimie, ...). Già, anche il genere: nella tabella specie non devo definire i generi, che vanno in una tabella a sé, con le loro proprietà, e la tabella "Generi" e quella "Specie" avranno un'altra relazione 1-a-molti (1 genere, molte specie).

Nella tabella "Esemplari", quindi, ci sarà solo un riferimento numerico alla specie, che a sua volta avrà un riferimento al genere e così via; sarà l'interfaccia utente a "risolvere" tutte le relazioni mostrando la nomenclatura in chiaro.

Se qualcuno vuole approfondire i concetti, magari con qualche esempio specifico, a disposizione... ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 30/01/2010, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Maurizio, ti ho mandato un MP.
Ciao,
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 02/02/2010, 1:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Desidero ringraziare Gabriele (Gabrif) il quale ha dedicato il suo tempo al mio archivio bibliografico per convertirlo in un file più aggiornato e utilizzabile con software più recenti del vecchio DBase con cui era stato creato. Il mio lavoro di 18 anni è salvo, incluse tutte le parole chiave, scoglio su cui si erano "infranti" senza successo altri amici.
E a proposito di "scoglio", Gabriele, linguine allo scoglio e orata al sale saranno i piatti principali della cena che ti devo :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Database collezione
MessaggioInviato: 31/08/2010, 21:44 
 

Iscritto il: 20/08/2010, 20:03
Messaggi: 94
Località: Albizzate (VA)
Nome: Emanuele Zenga
Ciao, anch'io ho tentato a più riprese di usare un database prima con Access, poi con open office, per la mia minuscola collezione, così se dovesse allargarsi troppo sarà catalogata in partenza. Purtroppo ho abbandonato più tentativi respinto dalle tortuosità dell'informatica. In questi giorni sto riprovando a impostare un database di open office, che ha il vantaggio di essere sempre disponibile perchè gratis, di funzionare allo stesso modo sul pc e sul mac e non avendo mai imparato ad usare Access non patisco il cambiamento :) .
Mi farebbe molto comodo un programma che mi permetta oltre che archiviare i dati di poterli stampare rapidamente sui cartellini. Qualcuno con più esperienza sa se ciò sia possibile con open office o eventualmente con Access?
Grazie

File Maker descritto da Nicola sembrerebbe quasi perfetto per i miei scopi, ma mi sembra che vada acquistato e preferirei non mettere troppa carne al fuoco.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: