Autore |
Messaggio |
Manna
|
Inviato: 27/10/2011, 17:18 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Probabilmente a causa della scarsa esperienza a riguardo (sono alla mia seconda scatola) mi ritrovo spesso ad avere amputazioni negli arti degli insetti che sto sistemando, che finchè sono coleotteri comuni è un conto, ma non vorrei arrivare a spezzare zampe di insetti ben più consistenti. C'è un metodo efficace per evitare che in fase di preparazione si spezzino le zampe e le antenne degli esemplari catturati?
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/10/2011, 17:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se quando li prepari non sono secchi, e poszioni le appendici (zampe, antenne, ecc.) in posizione non innaturale, ovvero senza forzandole in posizioni strane, non si rompe niente. Se cerchi di preparare a secco, le rotture sono inevitabili! Inoltre ti dò un consiglio: non mettere zampe e antenne troppo allargate. Forse così saranno più belle, almeno secondo alcuni, ma è molto più facile che urtino da qualche parte e si rompano (a meno che siano su cartellino e non sbordino fuori).
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 27/10/2011, 22:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...ma è molto più facile che urtino da qualche parte e si rompano (a meno che siano su cartellino e non sbordino fuori). ed occupano maggiore spazio...secondo me poi sono assolutamente antiestetiche (opinione personale).
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 28/10/2011, 0:33 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Nono, raramente preparo a secco.. i maggiori problemi vengono dal fatto che tendono a morire in posizioni assurde, che per essere districata mi portano a fare torsioni esagerate (per la loro fragilità) 
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 28/10/2011, 0:43 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
...ma come li uccidi?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/10/2011, 8:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: ...ma come li uccidi??  Da quanto leggo, penso non con l'etere!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/10/2011, 11:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Manna ha scritto: Nono, raramente preparo a secco.. i maggiori problemi vengono dal fatto che tendono a morire in posizioni assurde, che per essere districata mi portano a fare torsioni esagerate (per la loro fragilità)  Compi eliminazioni di massa a colpi di mitraglia 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 28/10/2011, 18:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
[quote="Manna"]Nono, raramente preparo a secco.. Spiegaci una cosa...come fai a preparare a secco anche se raramente  ,in teoria li dovresti rompere tutti sopratutto se li spilli....per migliorare il sistema dovresti come prima cosa ucciderli nel modo giusto,(spiegaci anche come lo fai ora),poi quando hai l'insetto bello morbido è una schiocchezza posizionare arti ed antenne,tutto è fare un pò di pratica,e se sono secchi si possono riammorbidire,in camera umida...se hai ancora dubbi chiedi pure le risposte non ti mancheranno... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 28/10/2011, 19:13 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Li uccido con l'acetato di etile.. con preparare a secco pensavo intendeste quando sono già secchi, cioè dopo qualche giorno.. Io tendo a spillarli o il giorno stesso o il giorno seguente.. ma vi faccio l'esempio di un insetto come un Camponotus che lo tiri fuori dal boccetto tutto contorto, o un dermattero le cui zampe sono fragilissime e tendono a staccarsi con nulla.. la camera umida avevo sentito che era utile solo per insetti "vecchi", raccolti da tanto tempo..
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 28/10/2011, 19:30 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Manna ha scritto: Li uccido con l'acetato di etile.. con preparare a secco pensavo intendeste quando sono già secchi, cioè dopo qualche giorno.. Io tendo a spillarli o il giorno stesso o il giorno seguente.. ma vi faccio l'esempio di un insetto come un Camponotus che lo tiri fuori dal boccetto tutto contorto, o un dermattero le cui zampe sono fragilissime e tendono a staccarsi con nulla.. la camera umida avevo sentito che era utile solo per insetti "vecchi", raccolti da tanto tempo.. mi sembra di avere già scritto (non ricordo se in questa discussione) che se si usa troppo etere acetico l'animale rimane rigido; quindi poche gocce di etere per l'uccisione ed eventualmente, per bestiole particolarmente delicate, un bagnetto di 24 h in aceto di vino bianco decolorato mescolato al 50% con acetone puro. dopo questo trattamento vedrai che riuscirai a preparare senza problemi. ciao 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 28/10/2011, 20:50 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Manna ha scritto: Io tendo a spillarli o il giorno stesso o il giorno seguente..  .....mai il giorno stesso!! Sempre meglio il giorno successivo o dopo due/tre giorni!  ...devi dare il tempo alle articolazioni di rilassarsi! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/10/2011, 22:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Manna ha scritto: Io tendo a spillarli o il giorno stesso o il giorno seguente..  .....mai il giorno stesso!! Sempre meglio il giorno successivo o dopo due/tre giorni!  ...devi dare il tempo alle articolazioni di rilassarsi!  Non dimenticherò mai una volta che ero in Tunisia con Baiocchi, Gianasso, Magnani e Liberto, e nel parcheggio di un albergo conoscemmo due entomologi cechi che preparavano gli insetti subito dopo averli raccolti, direttamente sul posto, e li avevano tutti (per la verità ben pochi) spillati su dei fogli di polistirolo a seccare sul pianale del lunotto della macchina! Spero che poi abbiano fatto pratica!
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 29/10/2011, 10:03 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Ottimo ottimo, grazie per le indicazioni! Tenterò di dosare meglio l'acetato e di preparare un paio di giorno dopo la cattura! per "delicati" a che livello intendi?
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/10/2011, 16:06 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Manna ha scritto: Ottimo ottimo, grazie per le indicazioni! Tenterò di dosare meglio l'acetato e di preparare un paio di giorno dopo la cattura! per "delicati" a che livello intendi? per "delicati" intendo piccoli Carabidi ad esempio...
|
|
Top |
|
 |
|