Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 7:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

tecnica di identificazione da tarsomeri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/12/2010, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti, mi risulta che alcune determinazioni vengano fatte in base ai tarsi o tarsomeri delle zampe.
Non conoscendo l'argomento, come altri amici qui sul forum, propongo ad ognuno di noi/voi di elencare le varie differenze e come identificare gli insetti (famiglie? generi?) in base ai tarsi.
grazie
P.S. confido in tutti voi per rendere il più esaustivo possibile questo post.
CIAO!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Per quello che ne so, molto poco :oops: :oops: , non credo ci si possa basare solo sui tarsomeri. Diverse famiglie (magari tutte, ma non lo so :oops: ) hanno però un numero fisso di tarsomeri. Per esempio Chrysomeloidea 444, ma senza stero o osservazione attenta se ne vedono 3 perché uno è molto piccolo. i Tenebrionidae hanno la formula 554 ovvero 5 zampe anteriori 5 le mediane e 4 le posteriori e così altre famiglie, questo è un carattere che uso spesso per eliminare delle alternative in casi "oscuri".

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao,
io non credo che sia una vera e propria tecnica, diciamo che ci si basa su quei caratteri gia citati nelle innumerevoli chiavi di identificazione delle famiglie (che comprendono anche numero di antennomeri, forma e lunghezza dei palpi, ecc...). In altre famiglie di coleotteri, oltre quelle gia citate da Maw89, abbiamo quasi sempre 4-4-4 (Chrysomeloidei, Curculionoidei, ecc..), 5-5-5 (Scarabeoidei, Buprestoidei, Elateroidei, Staphilinoidei, Carabidi, ecc...); ma anche 3-3-3 tarsomeri "apparenti" (Coccinellidi), ovvero che ne posseggono 4 per ogni zampa, di cui 1 molto piccolo.
Penso comunque che solo per la detrminazione di una famiglia di insetti dobbiamo far uso di svariate "tecniche di identificazione". :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Ciao,
io non credo che sia una vera e propria tecnica, diciamo che ci si basa su quei caratteri gia citati nelle innumerevoli chiavi di identificazione delle famiglie (che comprendono anche numero di antennomeri, forma e lunghezza dei palpi, ecc...). In altre famiglie di coleotteri, oltre quelle gia citate da Maw89, abbiamo quasi sempre 4-4-4 (Chrysomeloidei, Curculionoidei, ecc..), 5-5-5 (Scarabeoidei, Buprestoidei, Elateroidei, Staphilinoidei, Carabidi, ecc...); ma anche 3-3-3 tarsomeri "apparenti" (Coccinellidi), ovvero che ne posseggono 4 per ogni zampa, di cui 1 molto piccolo.
Penso comunque che solo per la detrminazione di una famiglia di insetti dobbiamo far uso di svariate "tecniche di identificazione". :mrgreen:

Concordo con chi mi ha preceduto. I Coleotteri hanno generalmente formule tarsali 5-5-5 (pentameri), che è probabilmente la condizione primitiva in quest'ordine, oppure, per riduzione del numero, 5-5-4 (eteromeri) o 4-4-4 (tetrameri). I trimeri, ovvero 3-3-3, rappresentati, come ha scritto Alessio, dai Coccinellidi, ne hanno in realtà 4 ma uno non si vede. Ci sono poi specie con formula tarsale diversa. Ad esempio, negli Scarabeidi, che sono pentameri, alcune specie hanno i tarsi anteriori ridotti, e se non sbaglio, in certi generi, come Onitis, addirittura non c'è più alcun tarsomero anteriore!

Comunque, la formula tarsale si può usare giusto per ridurre il campo di indagine quando si deve determinare la famiglia di un coleottero sconosciuto, come spesso facciamo anche sul Forum, raramente permette di sapere qualcosa di più. Poi, per arrivare ad una determinazione più precisa, questo carattere va combinato con altri.
Ne puoi avere un esempio anche in questa chiave semplificata per determinare le principali famiglie

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
purtroppo il post è stato preso, credo, nel verso sbagliato.
Il mio obiettivo di questo post è quello di descrivere la formula dei tarsi nelle varie famiglie dei coleotteri, come gia qualcuno ha fatto.
Sono il primo a dire che la determinazione certa nn si ha con il numero di tarsi, ma l obiettivo infatti vuole essere quello di schematizzare un elenco delle varie formule dei tarsi, ovviamente con lo scopo da voi descritto.
avanti... altri ancora!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
purtroppo il post è stato preso, credo, nel verso sbagliato.
Il mio obiettivo di questo post è quello di descrivere la formula dei tarsi nelle varie famiglie dei coleotteri, come gia qualcuno ha fatto.
Sono il primo a dire che la determinazione certa nn si ha con il numero di tarsi, ma l obiettivo infatti vuole essere quello di schematizzare un elenco delle varie formule dei tarsi, ovviamente con lo scopo da voi descritto.
avanti... altri ancora!

Ne parlano anche in questo vecchio testo di scienze naturali.
Il pdf completo del libro è qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da un vecchio testo americano di zoologia traggo questa vecchia classificazione delle famiglie di Coleotteri, che modifico giusto per renderla più leggibile, basata proprio sui tarsomeri:

Pentamera Serricornia
a Elateridae Buprestidae Melasidae
b Lymexylonidae Mastigoidae Malachiidae Melyridae Cleridae
c Ptinidae Anobiidae
d Cebrionidae Lampyridae Telephoridae

Pentamera Clavicornia
Dryopsidae Histeridae Byrrhidae Dermestidae Nitidulidae Silphidae

Pentamera Palpicornia
Hyrophilidae Spheridiidae

Pentamera Lamellicornia
Lucanidae Copridae Geotrupidae Scarabeidae Melolonthidae Glaphyridae Trichiidae

Coleoptera Heteromera
a Rhinomaceridae
b Pyrochroidae Mordellidae Meloidae Cantharidae
c Tenebrionidae
d Melandridae Helodidae

Coleoptera Tetramera
a Bruchidae
b Curculionidae Brentidae Erotylidae Cerambicidae Chrysomelidae
c Mycetophagidae Bostrichidae Scolytidae

Coleoptera Trimera
Coccinellidae Endomychidae

Coleoptera Dimera
Claviger Pselaphus

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: