Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Petaloptila (Italoptila) andreinii Capra, 1937 - Gryllidae, Gryllomorphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=120&t=36798 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 28/07/2012, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Petaloptila (Italoptila) andreinii Capra, 1937 - Gryllidae, Gryllomorphinae |
Ambiente: bosco acidofilo a circa 700 m di quota. In una trappola a caduta, piazzata tra grosse pietre il 17 luglio, insieme ad altri ortrotteri ci è finito questo grillide che non conosco. Lunghezza ca. 15 mm. |
Autore: | storm [ 28/07/2012, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
Maura... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 28/07/2012, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
Dalle foto che avevo visto in rete le elitre sembravano chiare e semi-trasparenti, non lo avrei mai riconosciuto! Quindi prima segnalazione per l'Umbria? ![]() Grazie Mirko ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 28/07/2012, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
Però un paio di cose non mi convincono... Per prima cosa la forma del pronoto, anche se uno stadio immaturo potrebbe non rispecchiare la forma definitiva. E poi (ancor più se è un immaturo) le dimensioni mi sembrano eccessive... se non sbaglio per S. gracilis si parla di 6-7 mm, cioè dimensioni come quelle di una mosca, e questo è grande almeno il doppio. |
Autore: | storm [ 28/07/2012, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
forse hai ragione ma in tal caso io non saprei che dirti che altro possa essere. |
Autore: | Velvet Ant [ 28/07/2012, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
Protei sbagliarmi, ma per me si tratta di un maschio di Petaloptila (Italoptila) andreinii Capra, 1937 (Gryllidae, Gryllomorphinae). |
Autore: | storm [ 28/07/2012, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
Marcello potrebbe avere ragione e io aver detto una enorme ca****a |
Autore: | Velvet Ant [ 28/07/2012, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
Ho trovato nel web la descrizione originale di questa specie, con un disegno dell'olotipo maschio, che sembra ben corrispondere con la tua foto. Un carattere importante, indicato nella descrizione, che puoi verificare tu stessa, è la presenza, sul primo tergite, di una serie di striature e depressioni caratteristiche. Ti allego la descrizione originale ed il collegamento ad un altro lavoro presente sul web, dove ci sono altre figure esplicative al riguardo. Capra, 1937. Un nuovo Grillomorfino d'Italia |
Autore: | Maura [ 28/07/2012, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllidae da ID |
E' proprio vero che bisogna essere poliglotti... mi sono tolta la soddisfazione di leggere la descrizione in latino e capirla quasi tutta (prima di accorgermi che c'era anche in italiano ![]() Dalla descrizione sembra proprio Petaloptila andreinii, confermo anche l'aspetto del I tergite ![]() Grazie Marcello, l'arcano è risolto! ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 29/07/2012, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Petaloptila (Italoptila) andreinii Capra, 1937 - Gryllidae, Gryllomorphinae |
Complimenti Maura, bella bestia!!! ![]() |
Autore: | Maura [ 29/07/2012, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Petaloptila (Italoptila) andreinii Capra, 1937 - Gryllidae, Gryllomorphinae |
Grazie Giacomo ![]() E, descrizione alla mano, credo di poter aggiungere un'immagine della femmina di questa specie. Stessi dati di raccolta. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |