Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Svercus palmetorum (Krauss, 1902) - Gryllidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=120&t=92243
Pagina 1 di 1

Autore:  Worldofmantis [ 11/09/2020, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Svercus palmetorum (Krauss, 1902) - Gryllidae

Buonasera a tutti! Durante una piccola scampagnata notturna alla ricerca di insetti ho trovato questo piccolo grillo, lungo sicuramente meno di 2 centimetri. Che si tratti del raro Stenonemobius gracilis? Alla fine l'insetto è stato liberato, pertanto ho solo qualche foto. Grazie in anticipo! :hi:

Allegati:
20200911_211356_compress1_resize_69_compress32.jpg


Autore:  marco villa [ 12/09/2020, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenonemobius gracilis?

E' uno Svercus palmetorum (Krauss, 1902). Dovrebbe trattarsi di un reperto interessante dal momento che fino ad ora era noto in Italia solo di Sardegna, Sicilia e Calabria. Probabilmente sta espandendo il suo areale verso nord come molte altre specie.
Marco :hi:

Autore:  elleelle [ 12/09/2020, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenonemobius gracilis?

Ricordi se si sentiva anche questo canto?
E' molto particolare e non fa pensare subito ad un grillo.

https://www.youtube.com/watch?v=sAsn4drAp2c

Autore:  Worldofmantis [ 12/09/2020, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenonemobius gracilis?

Grazie a tutti! Non avrei mai pensato di trovare uno Svercus palmetorum da queste parti! Non ho sentito il caratteristico canto dei maschi, ma proverò a tornare nella zona dove ho trovato quella femmina per cercare di scovare qualche altro esemplare! :hi: :birra:

Autore:  marco villa [ 12/09/2020, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenonemobius gracilis?

Puoi descrivere l'ambiente di ritrovamento? C'erano zone umide o comunque canneti nei dintorni?
:hi:

Autore:  elleelle [ 12/09/2020, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenonemobius gracilis?

I miei in Sardegna (Santa Teresa Gallura) erano effettivamente vicini a zone umide, ma non necessariamente canneti. Lungo il fiume Liscia stavano su salici, ontani ....

Autore:  Worldofmantis [ 13/09/2020, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Svercus palmetorum (Krauss, 1902) - Gryllidae

L'ambiente di ritrovamento era abbastanza umido, con pochi alberi e intorno ad un piccolo canale, ma nessun canneto. L'esemplare era sul terreno. Purtroppo le condizioni meteo delle ultime serate mi hanno impedito di fare un altro sopralluogo. Se avrò altre notizie ve le comunicherò. :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/