Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pamphagus marmoratus Burmeister, 1838 - Pampahagidae (femmina subadulta) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=121&t=20738 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 23/04/2011, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Pamphagus marmoratus Burmeister, 1838 - Pampahagidae (femmina subadulta) |
Qualche giorno fa sui monti di Palermo ho fotografato questo Pamphagidae che ho identificato come Pamphagus marmoratus sia per il numero di articoli antennali che per l'assenza di una profonda intaccatura nel pronoto caratteristica di Acinipe calabra. Quello che mi incuriosisce è la colorazione che a differenza della forma più comune del P. marmoratus, verde, è giallo-nocciola. ma forse sto prendendo una cantonata e si tratta di una Acinipe calabra... |
Autore: | storm [ 30/04/2011, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pamphagus marmoratus? |
confermo Pamphagus marmoratus, il colore negli ortotteri non sempre è un carattere sistematico o discriminatorio utile |
Autore: | Velvet Ant [ 01/05/2011, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pamphagus marmoratus Burmeister, 1838 - Pampahagidae |
L'amico Bruno Massa desiderava aggiungere qualche nota informativa all'interno di questa discussione, ma non riuscendo a collegarsi direttamente, mi ha inviato una mail chiedendomi di farlo io per lui. Ecco il testo del messaggio: Bruno Massa ha scritto: Si tratta di una femmina al terzultimo stadio e questo è facilmente desumibile dalla forma degli ultimi segmenti addominali e dalla presenza di abbozzi alari. Pur essendo microtteri, i Pamphagus acquisiscono le tegmine solo negli ultimi due stadi, di cui uno è l'adulto. Il subadulto ha una tegmina abbozzata, l'adulto ce l'ha completa con margini ben arrotondati. Le forme giovanili sono di questa colorazione, ma possono essere anche striate o scure. In ogni caso hanno un carattere diagnostico che è il colore rosso della faccia interna della tibie posteriori (arancione in Pamphagus sardeus), che svanisce nell'adulto. Acinipe ha una struttura più esile e la forma del pronoto non è mai così elevata. P.S. - Una correzione al messaggio precedente, inviatami oggi (2.05.2011) da Bruno: Bruno Massa ha scritto: ...qui all'università, dove ho un monitor di migliore qualità, ho osservato che nel Pamphagus si vede l'abbozzo alare, quindi si tratta di una femmina subadulta, cioè penultimo stadio invece che terzultimo, come avevo scritto ieri. Se vuoi precisarlo, ti ringrazio...
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |