Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Callimenus oniscus Burmeister, 1838 - Tettigoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=122&t=35074
Pagina 1 di 1

Autore:  Il Baratelli [ 07/06/2012, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Callimenus oniscus Burmeister, 1838 - Tettigoniidae

Ciao a tutti. Credo che questa bestiola interesserà gli ortotterologi. E' un Callimenus oniscus (Burmeister 1838), grosso Bradyporino (la femmina raffigurata è lunga circa 85 mm con l'ovopositore) con la massa corporea di un topo, (è addirittura più grande del già colossale Bradyporus dasypus!) tipico di aree steppiche e substeppiche. L'ho fotografato nel peloponneso centrale e ho visto che manca nella galleria fotografica sugli Orthoptera così ho pensato di inserirla.

Danilo

Allegati:
callimenus-oniscus1rid.jpg

callimenus-oniscus2rid.jpg


Autore:  FORBIX [ 07/06/2012, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus del Peloponneso

Bellissimo bestione!!! :shock: :shock:

Il binomio corrente dovrebbe essere: Bradyporus (Callimenus) oniscus (Burmeister, 1838), giusto??

Autore:  Xylotrechus [ 07/06/2012, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus del Peloponneso

Bella bestia! :hp:

Autore:  cosmln [ 07/06/2012, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus del Peloponneso

bello !!!! io ho trovato solo il Bradyporus :(

:hi:

Autore:  FORBIX [ 07/06/2012, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus del Peloponneso

FORBIX ha scritto:
Bellissimo bestione!!! :shock: :shock:

Il binomio corrente dovrebbe essere: Bradyporus (Callimenus) oniscus (Burmeister, 1838), giusto??


NO! Vedo che sul sito di Roy Kleukers, Baudewijn Odé ed altri, il binomio è: Callimenus oniscus Burmeister, 1838

Autore:  Daniele Sechi [ 07/06/2012, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus Burmeister, 1838 - Tettigoniidae

Bellissima Danilo! Peccato non averlo mai incontrato nei viaggi in Grecia. Hai altre foto, magari dell'esemplare in toto, antenne comprese?

Autore:  gomphus [ 07/06/2012, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus Burmeister, 1838 - Tettigoniidae

ciao danilo

e già che ci sei, puoi dirci anche in che ambiente si trova? in terreno nudo, arbustato (in bosco mi sembra di capire :mrgreen: di no), a terra (come credo) come il Bradyporus, sugli arbusti...

Autore:  Il Baratelli [ 07/06/2012, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus Burmeister, 1838 - Tettigoniidae

E' veramente una bestia imponente, inoltre il maschio fa un fracasso indemoniato, simile a B. dasypus ma più forte. Purtroppo non l'ho registrato, ma se volete (si potrà sul forum?) vi posso postare stasera in mp3 quello registrato da me del Bradyporus. Non ho foto completo di antenne perchè ero troppo assatanato per fotografare e pensavo più che altro a raccogliere (sindrome da assatanamento entomologico che sicuramente conoscerete bene), comunque, Maurizio (ciao approfitto per salutarti) come la maggior parte dei grossi bradyporini è un ortottero steppico ma di steppe cespugliate, fortemente termofilo. A Levidi li trovi sotto l'altopiano del Menalon in una vasta area prativa ricca di ogni ben di dio dal punto di vista entomologico ed erpetologico.

Danilo

Autore:  elleelle [ 07/06/2012, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimenus oniscus Burmeister, 1838 - Tettigoniidae

Mi sembra di intravedere anche una formica Cataglyphis, che corrono come cicindele; un'altra specialità greca.
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/