Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ephippiger sp. - Tettigoniidae Bradyporinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=122&t=62294 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | marco villa [ 18/07/2015, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione per Bradyporidae |
Ovopositore lungo=Ephippiger. |
Autore: | Brachytron84 [ 20/09/2015, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
grazie Marco! |
Autore: | marco villa [ 28/07/2016, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Mi piacerebbe tornare a discutere di questo Ephippiger. Per la Sicilia l'unica specie nota è E. camillae, recentemente descritta dei Nebrodi sulla base di un solo maschio. Quello delle foto sembra proprio un Ephippiger per via dell'ovopositore lungo (ed è pure un sub-adulto), mentre negli Uromenus è corto. Non mi sembra una Ephippigerida nigromarginata, anch'essa presente in Sicilia e con l'ovopositore lungo, per via degli arti corti e la forma del protorace che è diversa anche nelle ninfe (le Ephippigerida sono più affini alle specie iberiche-nordafricane e le affinità con Ephippiger sono date da convergenza). Quindi i casi sono due: o l'areale di E. camillae è molto più esteso di quanto si pensi oppure quello delle foto è una specie nuova per la Sicilia o per la scienza. Qualcuno della zona di Pachino potrebbe provare a reperire qualche esemplare adulto? |
Autore: | Brachytron84 [ 02/08/2016, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Ciao Marco,grazie per aver riesumato questo mio post e per le interessanti osservazioni...io ad oggi non sono assolutamente riuscito a venirne a capo, però ora che ci penso ho un amico esperto in Ortotteri a Palermo che magari sa darmi delucidazioni...C'è da dire che E. camillae è stato rinvenuto in un ambiente totalmente differente e sarebbe davvero strano se fosse lui...che si tratti di una specie africana? |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 02/08/2016, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Brachytron84 ha scritto: Ciao Marco,grazie per aver riesumato questo mio post e per le interessanti osservazioni...io ad oggi non sono assolutamente riuscito a venirne a capo, però ora che ci penso ho un amico esperto in Ortotteri a Palermo che magari sa darmi delucidazioni...C'è da dire che E. camillae è stato rinvenuto in un ambiente totalmente differente e sarebbe davvero strano se fosse lui...che si tratti di una specie africana? Ciao Paolo, l'amico palermitano esperto di Ortotteri è Bruno Massa? ![]() |
Autore: | Reptilia00003 [ 03/08/2016, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
In una discussione due miei conterranei! ![]() Bellissimo animale, ma in Sicilia non era presente un ortottero carnivoro? Mi sembra di averlo letto da qualche parte.... |
Autore: | marco villa [ 03/08/2016, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Reptilia00003 ha scritto: In una discussione due miei conterranei! ![]() Bellissimo animale, ma in Sicilia non era presente un ortottero carnivoro? Mi sembra di averlo letto da qualche parte.... In Sicilia (come in tutte le regioni d'Italia) è presente Saga pedo (Pallas), che è l'unico Ortottero carnivoro italiano. Tuttavia è una specie comune e non ha nulla a che fare con gli esemplari in foto (è un Tettigoniidae, non un Bradyporidae). |
Autore: | Reptilia00003 [ 04/08/2016, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Ma non ho detto che l'ortottero di cui si parla in questa discussione è la Saga pedo, ho chiesto solo se era vero che c'è un ortottero carnivoro in Sicilia. Scusa il fraintendimento ![]() |
Autore: | Brachytron84 [ 04/08/2016, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: Brachytron84 ha scritto: Ciao Marco,grazie per aver riesumato questo mio post e per le interessanti osservazioni...io ad oggi non sono assolutamente riuscito a venirne a capo, però ora che ci penso ho un amico esperto in Ortotteri a Palermo che magari sa darmi delucidazioni...C'è da dire che E. camillae è stato rinvenuto in un ambiente totalmente differente e sarebbe davvero strano se fosse lui...che si tratti di una specie africana? Ciao Paolo, l'amico palermitano esperto di Ortotteri è Bruno Massa? ![]() si esatto!ho inoltrato le foto anche a lui proprio ieri... |
Autore: | marco villa [ 04/08/2016, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Sicuramente Bruno Massa saprà di che specie si tratta. E' anche uno degli autori del volume della Fauna d'Italia sugli Ortotteri! |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/08/2016, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
marco villa ha scritto: Sicuramente Bruno Massa saprà di che specie si tratta. E' anche uno degli autori del volume della Fauna d'Italia sugli Ortotteri! La mia domanda infatti non era casuale... ![]() |
Autore: | Brachytron84 [ 07/08/2016, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
anche Bruno Massa non si sbilancia...per lui resta non determinato...! |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/08/2016, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
Brachytron84 ha scritto: anche Bruno Massa non si sbilancia...per lui resta non determinato...! Se anche il maggior esperto di ortotteri siculi preferisce non esprimersi, allora deve essere una brutta bestia... ![]() ![]() |
Autore: | Brachytron84 [ 09/08/2016, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephippiger sp. - Bradyporidae |
resto dell'idea che possa essere una specie nordafricana...chissà, magari ad oggi ancora non determinata... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |