Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae Tettigoniinae Tettigoniini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=122&t=72921
Pagina 1 di 1

Autore:  CountryBoy [ 21/01/2017, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae Tettigoniinae Tettigoniini

Parete verticale di un acquaio in giardino.
Rispetto alle foto che trovo a giro ha le zampe molto, ma molto gialle.
Macro (pessima :oops: ) in luce naturale.

Allegati:
Meconema.jpg


Autore:  CountryBoy [ 28/01/2017, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meconema thalassinum (De Geer 1773)?

Forse a questo punto, dopo aver letto il post di elleelle su un'altra identificazione, una Tettigonia anche questa (ovviamente adulta, e femmina - si intravede l'ovopositore)?
Dalla forma sembra una viridissima, ma proprio verdissima non รจ...

Autore:  marco villa [ 28/01/2017, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meconema thalassinum (De Geer 1773)?

Confermo :ok:
Marco.

Autore:  elleelle [ 28/01/2017, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae - Tettigoniinae - Tettigoniini

Come si spiegano le zampe gialle? Io ho osservato delle Tettigonoa interamente giallastre, ma mai bicolori.
Esemplare vecchio?

Autore:  CountryBoy [ 07/03/2017, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae - Tettigoniinae - Tettigoniini

elleelle ha scritto:
Come si spiegano le zampe gialle? Io ho osservato delle Tettigonoa interamente giallastre, ma mai bicolori.
Esemplare vecchio?


Anche questo che ho trovato su internet ha gli stessi identici colori...
http://xoomer.virgilio.it/newjersey/locuste.htm
Purtroppo la foto ha un nome non descrittivo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/