Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Uromenus elegans (Fischer, 1853) - Tettigoniidae Bradyporinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=122&t=85611
Pagina 1 di 1

Autore:  attila [ 17/07/2019, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Uromenus elegans (Fischer, 1853) - Tettigoniidae Bradyporinae

Di quale insetto trattasi?

Allegati:
IMG_20190717_075235_237-1.jpg


Autore:  Stregatto [ 17/07/2019, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto

Ciao Attilio,
dalla foto mi viene da pensare a Saga pedo, che però ha dimensioni gigantesche e arriva a 10-12 cm.
Grosso modo, che dimensioni ha l'esemplare che hai fotografato?
Ti mando alcuni link per un confronto.

Enzo :hi:


http://www.francescopetretti.it/predato ... la-steppa/
http://vnr.unipg.it/sunlife/specie_anim ... .php?id=82
https://www.naturamediterraneo.com/foru ... IC_ID=3855

Autore:  Mauro [ 17/07/2019, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto

Stregatto ha scritto:
Ciao Attilio,
dalla foto mi viene da pensare a Saga pedo,

Siamo lontani: Saga pedo è della famiglia Tettigonidae, questo è un Bradyporidae, credo del genere Ephippiger.

Autore:  f.izzillo [ 17/07/2019, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto

Attilio, il primo messaggio di norma comporta una presentazione nella sezione "primo ingresso". :hi:

Autore:  marco villa [ 17/07/2019, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto

E' un Uromenus (Bolivarius) elegans. La località è decisamente interessante dal momento che la specie è diffusa prevalentemente al sud.
Marco.

Autore:  Stregatto [ 18/07/2019, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto

marco villa ha scritto:
E' un Uromenus (Bolivarius) elegans. La località è decisamente interessante dal momento che la specie è diffusa prevalentemente al sud.
Marco.


In effetti, avevo preso un grosso granchio: sono stato ingannato dal primo piano, che a un primo sguardo me lo ha fatto apparire molto più grande, e dall'aspetto "primitivo", che però accomuna molti ortotteri.
Effettivamente, confrontandolo con queste immagini non sembrano esserci dubbi: ho trovato questa discussione del 2014 che riguarda un probabile esemplare di questa specie e un altra discussione di Natura Mediterraneo: vi allego i link per un confronto:

viewtopic.php?f=11&t=57262
https://www.naturamediterraneo.com/foru ... C_ID=33445

Enzo :hi:

Autore:  marco villa [ 12/06/2020, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uromenus elegans (Fischer, 1853) - Tettigoniidae Bradyporinae

Con Ettore Rivalta si stava ragionando su questo Uromenus di insolita provenienza. Ettore mi ha fatto notare come somigli più ad Uromenus rugosicollis della Penisola Iberica e della Francia meridionale, cosa che si evince in particolar modo osservando i cerci.
A questo punto le opzioni sono 3: 1) si tratta di una insospettabile stazione relitta di questa specie sud-ovest europea; 2) l'esemplare è stato introdotto; 3) la località fornita è errata.
La cosa più semplice per risolvere la questione sarebbe chiedere delucidazioni all'autore del post. Sfortunatamente non solo Attilio non ha più risposto alla discussione, ma non si è nemmeno più collegato al forum dopo aver inserito la foto, ovvero alle 7.05 del 7 luglio 2019.
Qualche idea su come contattare Attilio e svelare l'arcano? :roll:
Marco :hi:

Autore:  Mauro [ 13/06/2020, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uromenus elegans (Fischer, 1853) - Tettigoniidae Bradyporinae

Se gli mandi un MP dovrebbe ricevere nella sua casella di posta elettronica l'avviso che ha un MP sul forum, con l'invito a collegarsi per leggerlo. E anche il link che lo porta alla pagina dei MP.
Sempre che all'atto dell'iscrizione abbia fornito un indirizzo e-mail. Ma tentare non costa niente.

Autore:  marco villa [ 14/06/2020, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uromenus elegans (Fischer, 1853) - Tettigoniidae Bradyporinae

Ho scritto ad Attilio via "social" (sempre che sia la stessa persona :roll: ) ma dopo aver letto il mio messaggio non ha risposto. Tenterò con gli mp del forum.
Marco :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/