Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ninfa di Tettigonia longispina Ingrisch, 1983 (cf.) - Tettigoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=122&t=95674 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 04/07/2021, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Ninfa di Tettigonia longispina Ingrisch, 1983 (cf.) - Tettigoniidae |
Questa ninfa di Tettigonia è la banale T. viridissima o la molto meno comune Tettigonia longispina Ingrisch, 1983? L'ho trovata abbastanza in alto (1390 metri), su erica. Sia l'ambiente di ritrovamento, sia la colorazione vivace e i denti ricurvi all'interno e indietro dei cerci fanno pensare a longispina. Se lo è credo sia la prima segnalazione al di fuori del Gennargentu. |
Autore: | marco villa [ 04/07/2021, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigonia sp (longispina?) |
Sì, sembra proprio Tettigonia longispina, che fino ad ora era nota solo di Bruncu Spina, nel Gennargentu. Per sicurezza sarebbe buona cosa tornare a raccogliere degli adulti tra un mesetto. In zona avevo visto anche io diverse Tettigonia, che avevo raccolto nella speranza fossero longispina, ma che purtroppo si sono rivelate essere delle banali viridissima. Marco ![]() |
Autore: | Mauro [ 04/07/2021, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigonia sp (longispina?) |
... "degli" (plurale) adulti potrebbe essere un progetto un po' ambizioso, visto che in numerose escursioni in loco ho trovato una singola ninfa. Almeno "un" adulto sarebbe già qualcosa, sperando che sia maschio, perché le femmine non saprei proprio come distinguerle da viridissima. Sei stato recentemente sul Limbara? potevi farti sentire, ti avrei fatto da guida indigena. ![]() |
Autore: | marco villa [ 04/07/2021, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigonia sp (longispina?) |
Mauro ha scritto: ... "degli" (plurale) adulti potrebbe essere un progetto un po' ambizioso, visto che in numerose escursioni in loco ho trovato una singola ninfa. Almeno "un" adulto sarebbe già qualcosa, sperando che sia maschio, perché le femmine non saprei proprio come distinguerle da viridissima. Sei stato recentemente sul Limbara? potevi farti sentire, ti avrei fatto da guida indigena. ![]() Fammi sapere se ne trovi altre ![]() Nel Gennargentu è una specie relegata alle quote più alte, quindi è probabile che sul Limbara, che è relativamente basso, sia molto poco comune. No, purtroppo ci sono stato solo nel giugno 2016. Spero proprio di tornarci al più presto, per prendere la Tettigonia e altre specie interessanti. In tal caso ti avvertirò ![]() Marco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |